Permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica: niente silenzio assenso - LavoriPubblici Permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica: niente silenzio assenso - LavoriPubblici
Il Permesso di Costruire e l’Autorizzazione Paesaggistica: No al Silenzio Assenso
CONTENUTO
Il tema del permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistica è di fondamentale importanza per i dipendenti della pubblica amministrazione e per i concorsisti pubblici, in quanto coinvolge procedure e normative che regolano l’edilizia e la tutela del paesaggio. Recentemente, il parere del CGARS n. 245/2025 e alcune sentenze del TAR Palermo (2406/2025, 316/2025) hanno chiarito che il silenzio assenso non si applica alle autorizzazioni paesaggistiche. Questo significa che, in assenza di un esplicito provvedimento favorevole, non è possibile considerare l’autorizzazione come acquisita per silenzio.
L’articolo 17-bis della Legge 241/1990 stabilisce che il silenzio assenso può operare solo in specifici casi di conferenza di servizi decisoria. Pertanto, per le autorizzazioni paesaggistiche, è necessario un atto formale di approvazione, che deve essere rilasciato prima di procedere con il permesso di costruire.
Inoltre, il permesso di costruire rilasciato senza la necessaria autorizzazione paesaggistica è suscettibile di annullamento d’ufficio. Questo è previsto dall’articolo 10, comma 1, lettera a) del d.P.R. 380/2001, che consente all’amministrazione di ordinare la demolizione di opere realizzate in assenza dei requisiti normativi.
Queste disposizioni sono fondamentali per garantire la tutela del patrimonio paesaggistico e per evitare che opere edilizie possano compromettere l’integrità ambientale.
CONCLUSIONI
In sintesi, il silenzio assenso non è applicabile alle autorizzazioni paesaggistiche, e il rilascio di un permesso di costruire senza tale autorizzazione può portare a conseguenze legali significative, inclusa la demolizione dell’opera. È essenziale che i dipendenti pubblici e i concorsisti comprendano queste norme per garantire una corretta applicazione delle leggi e una gestione responsabile del territorio.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la comprensione di queste normative è cruciale. È necessario prestare attenzione alle procedure di rilascio delle autorizzazioni e ai requisiti necessari per evitare problematiche legali e amministrative. La formazione continua su queste tematiche è fondamentale per garantire un servizio pubblico efficiente e conforme alle normative vigenti.
PAROLE CHIAVE
Permesso di costruire, autorizzazione paesaggistica, silenzio assenso, CGARS, TAR Palermo, demolizione, tutela del paesaggio, pubblica amministrazione.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Legge 7 agosto 1990, n. 241 - “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”.
- D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 - “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia”.
- Parere CGARS n. 245/2025.
- Sentenza TAR Palermo n. 2406/2025.
- Sentenza TAR Palermo n. 316/2025.

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli