Salve dottore, al dipendente il giorno della sua laurea spetta uno degli 8 g di permessi retribuiti per esami e concorsi oppure è un permesso diverso?
Ciao Davide,
Il diritto allo studio è sancito dall’articolo 10 dello Statuto dei Lavoratori alla voce “Lavoratori studenti”.
Stabilisce l’articolo 10 che i lavoratori studenti, iscritti e frequentanti corsi regolari di studio in scuole di istruzione primaria, secondaria e di qualificazione professionale, statali, pareggiate o legalmente riconosciute o comunque abilitate al rilascio di titoli di studio legali, hanno diritto a turni di lavoro che agevolino la frequenza ai corsi e la preparazione agli esami e non sono obbligati a prestazioni di lavoro straordinario o durante i riposi settimanali.
I lavoratori studenti, compresi quelli universitari, che devono sostenere prove di esame, hanno diritto a fruire di permessi giornalieri retribuiti.
Il datore di lavoro potrà richiedere la produzione delle certificazioni necessarie all’esercizio dei diritti di cui al primo e secondo comma.
In pratica, lo studente lavoratore che frequenti un regolare corso di studi ha diritto a turni agevolati, all’esonero dallo straordinario e dal lavoro durante i riposi settimanali.
Gli stessi inoltre hanno il diritto a fruire di appositi permessi per sostenere gli esami.
La norma è ampiamente integrata dalla contrattazione collettiva di settore sia nel settore privato che in quello pubblico.
In quest’ultimo ambito, l’art. 46 CCNL Comparto Funzioni Centrali 2016-2018, al comma 5, per ciò che qui interessa, sancisce espressamente che al “… personale di cui al presente articolo interessato ai corsi ha diritto all’assegnazione a turni di lavoro che agevolino la frequenza ai corsi stessi e la preparazione agli esami…”.
Sul tema :
Se non riesci ad usufruire delle 150 ore previste occorre prendere un giorno di ferie, piuttosto che delle ore di permesso tra quelle esistenti.
Si tratta comunque di un permesso diverso rispetto a quello previsto per la partecipazione ai concorsi (8 gg all’anno) ex art 31 ccnl funzioni locali attualmente vigente.
In bocca al lupo.
Simona
Grazie per le delucidazioni Simona.
Però non vorrei consumare le mie ferie per la laurea…dovrò chiedere all’ufficio personale altro “rimedio”
Prova a vedere se riesci a farlo rientrare nelle 150 ore.
O in appositi permessi (esistono quelli senza motivazione).
Saluti