Piano Triennale per l’informatica nella PA: online l’aggiornamento 2025 | Agid https://search.app/fdWeL5U2wU9VQ6HB7
Il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione: Aggiornamento 2025
CONTENUTO
Il Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione ¶ è un documento cruciale per la trasformazione digitale del settore pubblico italiano. L’aggiornamento 2025, pubblicato dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), rappresenta una revisione significativa del Piano Triennale 2024-2026, con l’obiettivo di guidare le amministrazioni verso una digitalizzazione efficace e sostenibile.
Obiettivi e Struttura
L’aggiornamento 2025 si propone di:
- Promuovere la digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche, migliorando l’efficienza e la trasparenza delle attività amministrative.
- Adeguare le PA alle nuove tecnologie e normative, in particolare in relazione al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
La struttura del Piano include:
- Scenario: Riflessioni sui progressi rispetto ai piani precedenti e le future traiettorie.
- Contesto normativo e strategico: Riferimenti normativi e collegamenti a documenti ufficiali, inclusi gli investimenti del PNRR.
- Obiettivi e Risultati attesi: Delineazione degli obiettivi e dei risultati attesi con target annuali e triennali.
- Linee di azione: Aggiornamento della roadmap delle attività a carico dell’AgID e di altri soggetti istituzionali.
Strumenti Operativi
L’aggiornamento 2025 introduce una nuova sezione dedicata agli strumenti operativi, con 16 strumenti descrittivi disponibili sul sito di AgID. Questi strumenti fungono da modelli di supporto, esempi di buone pratiche e check-list per pianificare interventi efficaci.
Normativa e Riferimenti
Il Piano Triennale 2024-2026 è stato approvato secondo l’art. 14 bis del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD). Gli investimenti del PNRR e della Programmazione Europea 2021-2027 rappresentano opportunità strategiche per accelerare la digitalizzazione della PA.
CONCLUSIONI
L’aggiornamento 2025 del Piano Triennale per l’informatica nella PA è un passo fondamentale verso la modernizzazione delle amministrazioni pubbliche italiane. Con l’integrazione di nuovi strumenti e l’adeguamento agli sviluppi normativi, il Piano si propone di garantire una transizione digitale efficace e inclusiva.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la comprensione del Piano Triennale e delle sue implicazioni è essenziale. La digitalizzazione non solo migliorerà l’efficienza operativa, ma richiederà anche competenze aggiornate e una mentalità aperta al cambiamento. È fondamentale partecipare attivamente ai processi di formazione e aggiornamento previsti.
PAROLE CHIAVE
Piano Triennale, Informatica, Pubblica Amministrazione, Digitalizzazione, AgID, PNRR, Codice dell’Amministrazione Digitale.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) - Art. 14 bis.
- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
- Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) - Documentazione ufficiale.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli