PIAO e strategia anticorruzione 2026-2028: le nuove indicazioni operative di ANAC

L’ANAC e le Nuove Indicazioni per la Prevenzione della Corruzione nel PIAO

CONTENUTO

Il 23 luglio 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha pubblicato indicazioni operative cruciali per la redazione della sottosezione 2.3 “Rischi corruttivi e trasparenza” del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO). Queste indicazioni arrivano in un momento di attesa per l’approvazione definitiva del Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) 2025, attualmente in consultazione fino al 30 settembre 2025.

La sottosezione in questione è parte integrante della Sezione 2 del PIAO, dedicata a “Valore Pubblico, Performance e Anticorruzione”. È compito del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (RPCT) predisporre questa parte del piano, coordinando le attività con i responsabili delle altre aree, come performance, personale, bilancio e digitalizzazione. Inoltre, il RPCT può avvalersi di gruppi integrati che includono anche stakeholder esterni, per garantire una visione più ampia e inclusiva nella lotta alla corruzione.

La strategia anticorruzione delineata per il triennio 2026-2028 si articola in sei linee strategiche e dodici obiettivi, che si traducono in azioni concrete e indicatori di risultato nel PNA 2025. L’approccio adottato enfatizza la prevenzione dei fenomeni corruttivi come strumento fondamentale per creare valore pubblico, riducendo sprechi e migliorando l’imparzialità dell’azione amministrativa.

Le nuove indicazioni ANAC mirano a garantire un’integrazione funzionale tra le diverse sezioni del PIAO, assicurando coerenza nella programmazione anticorruzione all’interno degli enti pubblici. A tal fine, la guida ANAC include anche una checklist utile per verificare la corretta elaborazione della sottosezione anticorruzione.

CONCLUSIONI

Le indicazioni dell’ANAC rappresentano un passo significativo verso una maggiore trasparenza e responsabilità nella pubblica amministrazione. L’integrazione delle strategie anticorruzione nel PIAO non solo promuove una cultura della legalità, ma contribuisce anche a migliorare l’efficienza e l’efficacia dei servizi pubblici.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, queste nuove indicazioni offrono un’opportunità per comprendere meglio il proprio ruolo nella prevenzione della corruzione. È fondamentale che ogni operatore della pubblica amministrazione si impegni attivamente nella promozione della trasparenza e nell’adozione delle misure previste dal PIAO. La consapevolezza e la formazione sui temi della corruzione e della trasparenza diventano quindi essenziali per garantire un’amministrazione pubblica più responsabile e orientata al cittadino.

PAROLE CHIAVE

ANAC, PIAO, corruzione, trasparenza, RPCT, PNA, pubblica amministrazione, prevenzione, valore pubblico.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) 2025.
  2. Linee guida ANAC Adunanza Consiglio del 23 luglio 2025.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli