Nuove Linee Guida sulla Piattaforma Digitale Nazionale Dati: Un Passo Avanti per la Pubblica Amministrazione
CONTENUTO
Con la Determina n. 98 del 19 giugno 2025, l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha approvato le nuove Linee Guida sulla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), in conformità con l’articolo 50-ter del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD). Questo documento rappresenta un importante passo verso la modernizzazione e l’efficienza della pubblica amministrazione italiana, stabilendo standard e criteri per lo scambio obbligatorio, sicuro e condiviso dei dati tra le pubbliche amministrazioni e il settore privato per finalità pubbliche.
Le nuove Linee Guida superano il modello degli accordi bilaterali, adottando un approccio di interoperabilità (MoDI) che consente una gestione più fluida e integrata dei dati. Questo cambiamento è fondamentale per garantire che le informazioni siano accessibili e utilizzabili in modo efficace, riducendo al contempo i tempi di risposta e migliorando i processi amministrativi.
Le funzionalità evolute introdotte dalle Linee Guida mirano a potenziare l’efficienza dello scambio di dati, con l’obiettivo di creare una pubblica amministrazione più digitale, integrata e orientata al cittadino. Questo percorso è stato sviluppato in collaborazione con vari enti, tra cui il Dipartimento per la trasformazione digitale, PagoPA S.p.A., il Garante della privacy, la Conferenza Unificata e la Commissione Europea.
CONCLUSIONI
Le nuove Linee Guida sulla PDND rappresentano un cambiamento significativo nel modo in cui le pubbliche amministrazioni gestiscono e scambiano i dati. L’adozione di standard comuni e il passaggio a un modello di interoperabilità non solo miglioreranno l’efficienza operativa, ma contribuiranno anche a una maggiore trasparenza e responsabilità nella gestione delle informazioni pubbliche.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, queste nuove Linee Guida offrono l’opportunità di acquisire competenze in un contesto sempre più digitalizzato. È fondamentale comprendere come utilizzare la PDND per migliorare i servizi offerti ai cittadini e alle imprese. Inoltre, la conoscenza delle norme e delle procedure relative all’interoperabilità dei dati diventa un requisito essenziale per chi aspira a lavorare nella pubblica amministrazione.
PAROLE CHIAVE
Piattaforma Digitale Nazionale Dati, AgID, Codice dell’Amministrazione Digitale, interoperabilità, pubblica amministrazione, scambio dati, efficienza, digitalizzazione.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005 e successive modifiche).
- Determina n. 98 del 19 giugno 2025, AgID.
- Documenti e comunicazioni del Dipartimento per la trasformazione digitale.
- Normative europee in materia di digitalizzazione e protezione dei dati.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli