Piattaforma Unica della Trasparenza per gli enti locali - www.anticorruzione.it

La Piattaforma Unica della Trasparenza: Strumento di Semplificazione per gli Enti Locali

CONTENUTO

La Piattaforma Unica della Trasparenza, promossa dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), è un servizio fondamentale per gli enti locali, concepito per semplificare e facilitare la gestione della trasparenza nei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Questa iniziativa è stata introdotta dal Decreto legislativo 23 dicembre 2022, n. 201, che ha riordinato la disciplina riguardante tali servizi.

Funzionalità della Piattaforma

  1. Pubblicazione di Atti e Documenti: Gli enti locali sono obbligati a pubblicare tempestivamente atti e documenti sul proprio sito istituzionale e a trasmetterli all’ANAC, che li rende disponibili nella propria sezione dedicata.

  2. Schemi Tipo per Documenti: Per facilitare la redazione della documentazione richiesta, sono stati predisposti schemi tipo, come la relazione sulla scelta della modalità di gestione del servizio pubblico locale.

  3. Utilizzo e Implementazione: Attualmente, 736 enti hanno utilizzato la piattaforma per pubblicare 1.627 affidamenti. Sono in fase di sviluppo ulteriori funzionalità, tra cui la possibilità di pubblicare autonomamente la relazione annuale sugli affidamenti.

  4. Schema di Pubblicazione: È disponibile uno schema per la relazione annuale, come indicato nel Quaderno n.46 di Anci, utile per la pubblicazione.

Normativa e Fonti

La Piattaforma è regolata dal Decreto legislativo 23 dicembre 2022, n. 201, e l’ANAC collabora con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per uniformare i contenuti richiesti.

Obblighi di Pubblicazione

Gli enti locali devono pubblicare i dati richiesti nella sezione “Amministrazione trasparente” del proprio sito, con un collegamento alla Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (BDNCP). Questo obbligo è stabilito dall’art. 9-bis del d.lgs. 33/2013 e dalle delibere ANAC nn. 261 e 264 del 2023.

CONCLUSIONI

La Piattaforma Unica della Trasparenza rappresenta un passo significativo verso una maggiore trasparenza e responsabilità nella gestione dei servizi pubblici locali. Essa non solo facilita la pubblicazione di dati e documenti, ma promuove anche una cultura della trasparenza all’interno della pubblica amministrazione.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la conoscenza della Piattaforma Unica della Trasparenza è cruciale. Essa non solo rappresenta un obbligo normativo, ma offre anche un’opportunità per migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini. Comprendere come utilizzare questa piattaforma e rispettare gli obblighi di pubblicazione è essenziale per garantire la conformità alle normative vigenti e per contribuire a una pubblica amministrazione più trasparente ed efficiente.

PAROLE CHIAVE

Piattaforma Unica della Trasparenza, ANAC, servizi pubblici locali, trasparenza, pubblica amministrazione, obblighi di pubblicazione, Decreto legislativo 23 dicembre 2022, n. 201.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Decreto legislativo 23 dicembre 2022, n. 201.
  2. D.lgs. 33/2013, art. 9-bis.
  3. Delibere ANAC nn. 261 e 264 del 2023.
  4. Quaderno n.46 di Anci.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli