Piccolo museo agro-italoafricano

Buongiorno,
un’imprenditrice agricola ha ridotto la ricettività nell’agriturismo per ricavarne un piccolo museo dove vorrebbe esporre vecchi attrezzi legati sempre all’agricoltura ma anche altri oggetti agro-africani ed eventualmente oggetti della storia passata. Mi chiedevo se ciò era possibile, quale fosse la destinazione d’uso del locale e quali sono gli adempimenti qualora potesse aprire.
Ringrazio anticipatamente per la risposta

Relativamente alla questione urbanisco-edilizia è tutta da dipanare in seno al comune. Tendenzialmente è prevista una funzione per servizi pubblici, musei, centri espositivi, centri culturali, sale per spettacoli ecc… Ripeto, tutto va in base alla potestà regolatoria comunale in materia di governo del territorio.

Il carico urbanistico c’è dato che l’accesso di pubblico si presuppone rilevante.


Il d.lgs. n. 42/2004, all’art. 101 definisce museo come “una struttura permanente che acquisisce, cataloga, conserva, ordina ed espone beni culturali per finalità di educazione e di studio”. Sempre ai sensi dello stesso articolo, sono istituti e luoghi della cultura i musei, le biblioteche e gli archivi, le aree e i parchi archeologici, i complessi monumentali.

All’art. 2 dello stesso decreto trovi: Sono beni culturali le cose immobili e mobili che, ai sensi degli articoli 10 e 11, presentano interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, archivistico e bibliografico e le altre cose individuate dalla legge o in base alla legge quali testimonianze aventi valore di civiltà.

Vedi poi l’art. 10 le altre disposizioni sul riconoscimento.


Direi che non siamo di fronte a un museo ma un mero spazio espositivo. Lo spazio esposito di per sé non è soggetto ad autorizzazione per l’esercizio e poi rammenta che l’art. 2135 cc cita anche “le attività di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale…”

La prevenzione incendi (procedure) non si applica sotto ai 400 mq di superficie lorda.

Alla fine, fatte salve le verifiche sulla destinazione d’uso. Ci potrebbe anche stare senza particolari procedure

1 Mi Piace