Pista da ghiaccio

Buongiorno, un esercente Spettacoli Viaggianti chiede l’installazione della sua pista da ghiaccio ma anche un contributo sostanzioso di alcune migliaia di euro.
Come si configura tutto ciò? (affidamento?.. bando…? )
Grazie per le risposte

Siamo fuori dall’ambito del d.lgs. 36/2023. La fattispecie che indichi non configura un contratto di appalto o di concessione (in accezione contrattuale).

Si tratta di una procedura per la concessione di suolo pubblico che dovrebbe avvenire tramite procedura pubblica (semplice bando per il rilascio della concessione di suolo pubblico). Sul lato contributi mi sembra un po’ improprio che si vada a finanziare un’impresa l’esercizio di una normale attività di natura commerciale (in senso lato) aperta al pubblico.

Tuttavia, se la PA reputa che questo sia meritevole di contributo (motivandolo), allora, a maggior ragione, dovrà essere prevista una procedura pubblica per trovare il soggetto adeguato. Sul punto è doveroso citare l’art. 12 della legge 241/90

1. La concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l’attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati sono subordinate alla predeterminazione da parte delle amministrazioni procedenti, nelle forme previste dai rispettivi ordinamenti, dei criteri e delle modalità cui le amministrazioni stesse devono attenersi.

2. L’effettiva osservanza dei criteri e delle modalità di cui al comma 1 deve risultare dai singoli provvedimenti relativi agli interventi di cui al medesimo comma 1.

A valle di tutto occorrerebbe, quindi, un atto di natura generale sui contributi. Vedi ad esempio, quello di Firenze: