Buonasera Dr. Chiarelli,
una domanda in tema di affidamenti in house e PNRR.
Una società in house è destinataria di un affidamento per l’appunto in house da parte di un proprio ente socio; tale ente socio, per l’affidamento in esame, è finanziato da fondi PNRR.
La società in house, a sua volta, deve affidare a terzi parte del servizio/fornitura in quanto non è in grado di fornire direttamente.
Come si deve comportare la società in house?
Ad esempio, nella richiesta del cig deve indicare il cup e il fatto che l’appalto è afferente al PNRR (pur non essendo diretta destinataria dei fondi PNRR)? Deve adempiere alle norme previste dall’art. 47 della L. 108/2021?
La ringrazio molto.
Un cordiale saluto,
Silvia Lodi