Portale Inps - Dipendenti pubblici: novità nella sistemazione dei conti assicurativi individuali

Portale Inps - Dipendenti pubblici: novità nella sistemazione dei conti assicurativi individuali Portale Inps - Dipendenti pubblici: novità nella sistemazione dei conti assicurativi individuali

Nuovo Applicativo SCAD: Innovazione nella Gestione dei Conti Assicurativi per i Datori di Lavoro Pubblici

CONTENUTO

A partire dal 1° ottobre 2025, l’INPS introdurrà il nuovo applicativo SCAD (Sistemazione del Conto Assicurativo tramite Denuncia precompilata) per i datori di lavoro pubblici iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici (GDP). Questo strumento, accessibile dal Cassetto Previdenziale del Contribuente, rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione della gestione contributiva.

SCAD sostituisce la precedente piattaforma “Nuova Passweb” e offre la possibilità di correggere e aggiornare i conti assicurativi individuali attraverso flussi Uniemens. Questa innovazione mira a migliorare l’accuratezza, la trasparenza e la sicurezza nella gestione dei contributi previdenziali, anche per periodi risalenti nel tempo.

L’introduzione di SCAD è regolata dall’articolo 1, comma 131, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, e supportata dalla circolare INPS n. 118 del 12 agosto 2025 e dal messaggio INPS n. 2730 del 19 settembre 2025. Questi documenti forniscono indicazioni dettagliate sulle modalità di utilizzo del nuovo sistema e sulle procedure da seguire per garantire una corretta gestione dei conti assicurativi.

CONCLUSIONI

L’implementazione del sistema SCAD rappresenta un’importante evoluzione nel panorama della gestione previdenziale per i datori di lavoro pubblici. Grazie a questo strumento, sarà possibile effettuare correzioni e aggiornamenti in modo più semplice e diretto, riducendo il rischio di errori e migliorando la qualità dei dati gestiti.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, l’introduzione di SCAD implica una maggiore responsabilità nella gestione dei propri conti assicurativi. È fondamentale che i dipendenti siano informati sulle nuove procedure e sulle modalità di accesso al Cassetto Previdenziale. Inoltre, la possibilità di correggere errori o aggiornare informazioni risalenti nel tempo offre un’opportunità per garantire una corretta valorizzazione della carriera lavorativa e dei contributi versati.

PAROLE CHIAVE

SCAD, INPS, Gestione Dipendenti Pubblici, Cassetto Previdenziale, Uniemens, contributi previdenziali, correzione conti assicurativi.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Legge 30 dicembre 2023, n. 213, art. 1, comma 131.
  2. Circolare INPS 12 agosto 2025, n. 118.
  3. Messaggio INPS 19 settembre 2025, n. 2730.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli