PPP e qualificazione SA: i limiti per chi ha solo l’esecuzione | Parere MIT 3531/2025 - LavoriPubblici

PPP e qualificazione SA: i limiti per chi ha solo l’esecuzione | Parere MIT 3531/2025 - LavoriPubblici PPP e qualificazione SA: i limiti per chi ha solo l’esecuzione | Parere MIT 3531/2025 - LavoriPubblici

Chiarimenti sul Ruolo delle Stazioni Appaltanti nei PPP: Il Parere MIT n. 3531/2025

CONTENUTO

Il parere del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) n. 3531/2025 offre importanti chiarimenti riguardo al ruolo delle stazioni appaltanti (SA) nel contesto dei contratti di partenariato pubblico-privato (PPP). In particolare, il documento stabilisce che una SA che possiede solo la qualificazione per la fase di esecuzione non è abilitata a svolgere attività preliminari non delegabili, come la selezione e la valutazione delle proposte d’iniziativa privata, ai sensi dell’articolo 193 del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016).

Secondo il parere, tali attività preliminari devono essere gestite esclusivamente da una SA qualificata per la progettazione o da una Centrale Unica di Committenza (CUC) convenzionata. Questo chiarimento è cruciale per garantire che le fasi di selezione e valutazione siano condotte da enti con le competenze necessarie, evitando conflitti di interesse e garantendo la trasparenza e l’efficacia delle procedure di gara.

La SA con sola qualificazione esecutiva è limitata alla gestione della fase esecutiva e all’affidamento, ma non può intervenire nella selezione preliminare né nella valutazione comparativa delle offerte. Questo approccio mira a garantire che le decisioni relative ai PPP siano prese da enti dotati delle competenze tecniche e professionali adeguate, in linea con i principi di buona amministrazione e di tutela della concorrenza.

CONCLUSIONI

Il parere MIT n. 3531/2025 rappresenta un passo importante verso una maggiore chiarezza e specializzazione nelle procedure di appalto pubblico, in particolare nei PPP. La distinzione tra le competenze delle diverse stazioni appaltanti è fondamentale per garantire che le fasi di selezione e valutazione siano gestite in modo appropriato e professionale.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è essenziale comprendere le implicazioni di questo parere. La conoscenza delle competenze richieste per le diverse fasi di un appalto pubblico è cruciale per garantire che le procedure siano seguite correttamente. Inoltre, la consapevolezza delle limitazioni delle SA con qualificazione esecutiva può influenzare le scelte strategiche nella gestione dei progetti e nella pianificazione delle attività di gara.

PAROLE CHIAVE

Stazione Appaltante, Partenariato Pubblico-Privato, Qualificazione, Selezione, Valutazione, Centrale Unica di Committenza, Codice dei Contratti Pubblici.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. D.Lgs. 50/2016 - Codice dei contratti pubblici.
  2. Parere MIT n. 3531/2025.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli