
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:
Per rispondere alla tua domanda, è importante partire dalla teoria generale del diritto degli appalti pubblici, che prevede una serie di fasi procedurali e controlli per garantire la trasparenza, l’equità e la legalità nelle procedure di gara. Gli articoli 94 e 95 del Decreto Legislativo 50/2016 (Codice degli Appalti) disciplinano, rispettivamente, i criteri di selezione dei partecipanti e i motivi di esclusione.
-
Teoria generale del diritto degli appalti: La procedura di gara è strutturata in fasi successive, che vanno dalla pubblicazione del bando alla valutazione delle offerte e all’aggiudicazione. Durante queste fasi, l’amministrazione è tenuta a effettuare controlli sui partecipanti per verificare il possesso dei requisiti di partecipazione e l’assenza di cause di esclusione.
-
Norme relative alla teoria:
-
Art. 94 del D.Lgs. 50/2016: Stabilisce i criteri di selezione qualitativa dei concorrenti, basati su capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale.
-
Art. 95 del D.Lgs. 50/2016: Elenco dei motivi di esclusione dalla gara, che comprendono violazioni in materia di onestà professionale, fallimenti, gravi illeciti professionali, mancato pagamento di tasse o contributi previdenziali, ecc.
-
Esempi concreti:
- In una procedura aperta, l’amministrazione potrebbe decidere di effettuare controlli preliminari su tutti i partecipanti per verificare l’assenza di cause di esclusione ai sensi dell’art. 95. Tuttavia, controlli più approfonditi, come quelli relativi alla capacità tecnico-professionale o economico-finanziaria, potrebbero essere riservati ai soggetti che superano una prima fase di selezione.
-
Conclusione sintetica:
I controlli ex artt. 94 e 95 del D.Lgs. 50/2016 dovrebbero essere effettuati in modo proporzionato e fase-specifico. Mentre è prassi comune effettuare un controllo preliminare sull’assenza di cause di esclusione per tutti i partecipanti, controlli più approfonditi potrebbero essere più efficientemente riservati ai candidati che si qualificano per le fasi successive della gara, in particolare al miglior offerente o ai soggetti che superano una prima valutazione di ammissibilità.
Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it
Bibliografia: