Previsione di attivazione del procedimento di valutazione dell’anomalia se l’offerta proponga un ribasso superiore al 25%. Legittimità. - Giurisprudenzappalti Previsione di attivazione del procedimento di valutazione dell’anomalia se l’offerta proponga un ribasso superiore al 25%. Legittimità. - Giurisprudenzappalti
Valutazione dell’Anomalia nelle Offerte con Ribasso Superiore al 25%
CONTENUTO
La recente riforma del Codice dei Contratti Pubblici, introdotta dal D.Lgs. 36/2023, ha apportato significative modifiche alle procedure di gara, in particolare riguardo alla gestione delle offerte con ribassi superiori al 25%. L’articolo 41, comma 14, stabilisce che il ribasso deve essere calcolato sull’intero importo a base di gara, includendo anche i costi relativi alla manodopera e alla sicurezza. Questo approccio mira a garantire che le offerte siano sostenibili e che non compromettano la qualità dei servizi e dei lavori pubblici.
In questo contesto, la Delibera ANAC n. 174 del 10 aprile 2024 chiarisce ulteriormente che i costi del lavoro, sebbene indicati separatamente, sono parte integrante dell’importo base e quindi soggetti alla percentuale di ribasso. La Delibera ANAC n. 452/2024 specifica che un ribasso sui costi della manodopera non implica automaticamente l’esclusione dalla gara, ma richiede una verifica dell’anomalia. In questo caso, l’operatore economico deve dimostrare che il ribasso è frutto di una più efficiente organizzazione aziendale, assicurando al contempo il rispetto dei minimi salariali.
Le recenti sentenze, come la TAR Sicilia n. 2002/2025, hanno evidenziato l’importanza di una corretta applicazione delle procedure di verifica dell’anomalia, annullando aggiudicazioni per violazioni in questo ambito. Inoltre, la sentenza n. 453/2024 ha stabilito che la verifica deve considerare anche i nuovi minimi salariali, anche se introdotti dopo la presentazione delle offerte, sottolineando l’importanza di un aggiornamento continuo delle normative in materia.
CONCLUSIONI
La normativa vigente rappresenta un importante strumento di tutela per la trasparenza e la correttezza nelle procedure di gara. La verifica dell’anomalia per le offerte con ribassi superiori al 25% è fondamentale per garantire che le offerte siano non solo competitive, ma anche sostenibili e conformi alle normative vigenti.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la comprensione delle norme relative alla valutazione dell’anomalia è cruciale. Essi devono essere in grado di applicare correttamente le disposizioni normative e le delibere ANAC durante le procedure di gara, garantendo così la legalità e l’efficacia delle stesse. La preparazione su questi temi è essenziale per affrontare con competenza le sfide del settore pubblico.
PAROLE CHIAVE
Anomalia, ribasso, D.Lgs. 36/2023, Delibera ANAC, verifica, pubblica amministrazione, minimi salariali.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. 36/2023 - Codice dei Contratti Pubblici.
- Delibera ANAC n. 174 del 10 aprile 2024.
- Delibera ANAC n. 452/2024.
- Sentenza TAR Sicilia n. 2002/2025.
- Sentenza n. 453/2024.

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli