L’AI Act: Nuove Regole per l’Intelligenza Artificiale e il Loro Impatto sulla Pubblica Amministrazione
CONTENUTO
Il 2 febbraio 2025 sono entrate in vigore le prime disposizioni dell’AI Act, il Regolamento Europeo n. 2024/1689, che introduce regole fondamentali per l’uso dell’intelligenza artificiale (AI) nell’Unione Europea. Questo regolamento si propone di proteggere i diritti fondamentali dei cittadini, stabilendo divieti su pratiche AI considerate troppo rischiose e imponendo obblighi di alfabetizzazione in materia di AI.
Divieti su pratiche AI
L’articolo 5 dell’AI Act elenca specifiche pratiche di AI vietate, tra cui:
- Manipolazione subliminale: Sistemi progettati per influenzare il comportamento delle persone senza la loro consapevolezza.
- Sfruttamento delle vulnerabilità: Uso di AI per approfittare di individui in situazioni di vulnerabilità, come anziani o persone con disabilità.
- Social scoring: Valutazione del rischio di comportamenti illeciti basata su profili personali.
- Categorizzazione biometrica: Uso di dati biometrici per dedurre caratteristiche sensibili.
- Riconoscimento delle emozioni: Divieto di utilizzare sistemi di AI per analizzare le emozioni in contesti lavorativi, salvo eccezioni specifiche.
- Scraping di immagini: Creazione di banche dati di riconoscimento facciale senza un consenso mirato.
Obbligo di Alfabetizzazione
L’articolo 4 stabilisce l’obbligo di garantire un adeguato livello di alfabetizzazione in materia di AI per il personale coinvolto nell’uso di tali sistemi. Questo è cruciale per assicurare che i dipendenti pubblici e i concorsisti comprendano le opportunità e i rischi associati all’AI, promuovendo un uso responsabile e informato.
Linee Guida
Le Linee Guida della Commissione Europea, pubblicate il 4 febbraio 2025, forniscono chiarimenti sull’applicazione delle pratiche vietate, aiutando a distinguere tra manipolazione illecita e pratiche di persuasione accettabili.
CONCLUSIONI
L’AI Act rappresenta un passo significativo verso la regolamentazione dell’intelligenza artificiale in Europa. Le nuove disposizioni mirano a garantire che l’uso dell’AI non comprometta i diritti fondamentali dei cittadini, imponendo al contempo un obbligo di formazione per il personale coinvolto. È essenziale che i dipendenti pubblici e i concorsisti comprendano queste norme per garantire un’applicazione etica e responsabile dell’AI.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
I dipendenti pubblici e i concorsisti devono essere consapevoli delle nuove regole e dei divieti stabiliti dall’AI Act. È fondamentale che si impegnino in programmi di alfabetizzazione sull’AI per garantire un uso corretto e conforme alle normative. La comprensione delle implicazioni legali e etiche dell’AI è cruciale per evitare violazioni e per promuovere un ambiente di lavoro responsabile.
PAROLE CHIAVE
AI Act, intelligenza artificiale, diritti fondamentali, alfabetizzazione, pubblica amministrazione, regolamento europeo.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 febbraio 2024.
- Linee Guida della Commissione Europea del 4 febbraio 2025.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli