Principio del risultato: il TAR ribadisce la centralità della sostanza sulla forma - LavoriPubblici Principio del risultato: il TAR ribadisce la centralità della sostanza sulla forma - LavoriPubblici
Il Principio del Risultato nelle Procedure di Gara: Riflessioni sulla Sentenza n. 2642/2025 del TAR Lombardia
CONTENUTO
La sentenza n. 2642/2025 del TAR Lombardia rappresenta un’importante conferma del principio del risultato nelle procedure di gara pubblica, evidenziando la necessità di privilegiare la sostanza rispetto alla forma. Questo principio si traduce in un’interpretazione della lex specialis che non deve essere rigidamente applicata, ma piuttosto valutata in base all’effettivo contenuto delle offerte presentate dai concorrenti.
Il TAR ha sottolineato che, in assenza di cause esplicite di esclusione, è fondamentale considerare se i dati richiesti siano comunque presenti nell’offerta, anche se non presentati in modo perfetto o formale. La sentenza chiarisce che la discrezionalità tecnica della Commissione di gara deve essere esercitata in modo coerente con l’idoneità complessiva dell’offerta a soddisfare l’interesse pubblico, come previsto dal D.Lgs. n. 36/2023, che disciplina le procedure di affidamento dei contratti pubblici.
Questo approccio mira a garantire che le offerte siano valutate in modo equo e giusto, evitando esclusioni ingiustificate che potrebbero pregiudicare la concorrenza e l’accesso al mercato per i potenziali fornitori. La sentenza, quindi, si inserisce in un contesto normativo che promuove la trasparenza e l’efficienza nelle gare pubbliche, favorendo un’interpretazione più flessibile delle norme.
CONCLUSIONI
La sentenza n. 2642/2025 del TAR Lombardia rappresenta un passo significativo verso una maggiore equità nelle procedure di gara pubblica. Essa riafferma l’importanza di considerare la sostanza delle offerte piuttosto che la loro forma, promuovendo un approccio che valorizza l’interesse pubblico e la concorrenza. I dipendenti pubblici e i concorsisti devono essere consapevoli di questo principio, poiché esso può influenzare le modalità di partecipazione e valutazione nelle gare.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici, la sentenza implica la necessità di adottare un approccio più flessibile e orientato al risultato nella valutazione delle offerte. È fondamentale che le Commissioni di gara siano formate e aggiornate su questi principi, per evitare esclusioni ingiustificate e garantire una corretta applicazione delle norme. Per i concorsisti, comprendere questo principio può rappresentare un vantaggio competitivo, poiché consente di presentare offerte che, pur non seguendo rigidamente la forma richiesta, possano comunque soddisfare i requisiti sostanziali.
PAROLE CHIAVE
Principio del risultato, sostanza sulla forma, TAR Lombardia, lex specialis, D.Lgs. n. 36/2023, procedure di gara, esclusione, interesse pubblico.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. n. 36/2023 - Codice dei contratti pubblici.
- Sentenza TAR Lombardia n. 2642/2025.

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli