Principio di rotazione e deroghe: il TAR Lazio conferma la flessibilità dell’art. 49 del Codice - LavoriPubblici Principio di rotazione e deroghe: il TAR Lazio conferma la flessibilità dell’art. 49 del Codice - LavoriPubblici
Flessibilità del Principio di Rotazione negli Appalti: La Sentenza del TAR Lazio
CONTENUTO
Il TAR Lazio, con la sentenza n. 16754 del 29 settembre 2025, ha affrontato un tema cruciale per la gestione degli appalti pubblici: la flessibilità del principio di rotazione previsto dall’art. 49 del D.Lgs. 36/2023. Questo principio, che mira a garantire la concorrenza e a prevenire la creazione di posizioni dominanti da parte di singoli operatori economici, può subire delle deroghe in circostanze specifiche.
Nel caso esaminato, si è verificata una situazione in cui solo due operatori economici hanno partecipato alla gara, incluso il concessionario uscente. Questa condizione ha spinto il TAR a riconoscere la necessità di derogare al principio di rotazione, giustificando l’invito al concessionario uscente per evitare una procedura monoconcorrenziale. La decisione si basa sull’interpretazione dell’art. 1 del D.Lgs. 36/2023, che sottolinea l’importanza di garantire il principio del risultato e della concorrenza.
La sentenza evidenzia che, in assenza di alternative di mercato e considerando la buona esecuzione del contratto precedente, è possibile derogare al principio di rotazione. Questo approccio mira a garantire la continuità dei servizi e a evitare interruzioni che potrebbero derivare da una gara poco competitiva.
CONCLUSIONI
La sentenza del TAR Lazio rappresenta un importante precedente per la gestione degli appalti pubblici, confermando che il principio di rotazione non è assoluto e può essere adattato alle specifiche circostanze di mercato. La flessibilità riconosciuta dal TAR permette di bilanciare la necessità di garantire la concorrenza con l’esigenza di assicurare la continuità e la qualità dei servizi pubblici.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, questa sentenza offre spunti significativi. È fondamentale comprendere che la gestione degli appalti non è solo una questione di rispetto di norme rigide, ma richiede anche una valutazione contestuale delle condizioni di mercato. La capacità di interpretare e applicare le deroghe al principio di rotazione può diventare un elemento distintivo nella gestione degli appalti, contribuendo a garantire risultati efficienti e di qualità.
PAROLE CHIAVE
Appalti pubblici, principio di rotazione, flessibilità, TAR Lazio, D.Lgs. 36/2023, deroghe motivate, concorrenza.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. 36/2023 - Codice dei contratti pubblici.
- Sentenza TAR Lazio n. 16754 del 29 settembre 2025.
- Art. 1 D.Lgs. 36/2023 - Principi generali in materia di contratti pubblici.
- Art. 49 D.Lgs. 36/2023 - Principio di rotazione negli appalti sotto soglia.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli