Principio di Rotazione: si applica anche ai tecnici esterni?

Buongiorno,
mi chiedo se il principio di rotazione si applichi anche ai tecnici esterni. La norma è riferita agli operatori economici ed è principio stringente nel caso di affidamento diretto ma non trovo precisazioni in merito al fatto che si possa affidare ai soliti tecnici esterni i lavori di progettazione o di direzione lavori.

Grazie

Nick

Il principio di rotazione, in quanto tale, si applica a lavori servizi e forniture e, quindi, anche ai servizi di ingegneria e architettura.
Sicuramente per i tecnici esterni si applica considerando, in tal caso, la tipologia di prestazione, l’importo e, se vuoi, anche la categoria dei lavori cui afferisce il servizio in base al D.M. Tariffe 17.06.2016.
Quanto sopra secondo quanto specificato nella LG n. 4 di Anac in tema di regolamentazione del principio di rotazione.
Saluti

Grazie molte.
Mi conferma che ad effettuare questo tipo di controllo dovrebbe essere il segretario e non ad esempio il responsabile del servizio finanziario che vista (contabilmente) la determinazione?

Nick

Questo controllo lo DEVE fare il RUP, in quanto responsabile dell’intera procedura di gara e va fatto all’inizio del procedimento, prima degli inviti

Bene.
La mia domanda nasceva e ne approfitto per chiarire meglio, dal visto contabile che viene messo sulle determinazioni relative agli incentivi tecnici. Poichè la Corte dei Conti pone a carico del responsabile finanziario anche il controllo della legittimità della spesa il verificare se c’è stata rotazione, se tutti i percettori degli incentivi siano dipendenti, ecc… spetta al responsabile del servizio finanziario oppure è responsabilità esclusiva del RUP/dirigente firmatario della determinazione?

Grazie molte

Nick

Dato che il rispetto della rotazione deve essere antecedente all’avvio della procedura ed è il RUP che dispone gli inviti in base alle indagini di mercato oppure all’albo se presente, deduco che anche la responsabilità sia del Rup.
Il visto contabile attiene fatto che quel provvedimento genera un onere finanziario che doveva essere stato prenotato e che viene impegnato con la determina di aggiudicazione. Ovviamente che la spesa sia legittima e i soggetti coinvolti nel riconoscimento degli incentivi siano effettivamente coloro che, previamente previsti in sede di determina a contrarre o in atto del Rup, siano poi quelli che hanno eseguito le varie prestazioni (DL, DEC, SUPPORTO GIURIDICO, COLLAUDO.