Mi presento, sono Marenco Silvano, vigile del comune di Predosa, in provincia di Alessandria. Con l’arrivo di quest’anno, ho assunto l’incarico di occuparmi della polizia amministrativa, in particolare per quanto riguarda il commercio e le sagre locali.
In questa sede,avrei un quesito relativo alla gestione delle comunicazioni tra le Pro loco e l’Asl. Attualmente, tutte le richieste provenienti dalle Pro loco vengono indirizzate al SUAP prima di essere trasmesse all’Asl. Tuttavia, mi chiedo se questa prassi sia necessaria, considerando che le attività organizzate dalle Pro loco non sono da considerarsi imprenditoriali nel senso tradizionale del termine. La mia riflessione si basa sul fatto che, forse sarebbe sufficiente che la Pro loco inviasse direttamente la comunicazione all’Asl, senza il passaggio intermedio dal SUAP. Questa riflessione porta con sé anche delle implicazioni pratiche. Il processo attuale sembra comportare una duplicazione di richieste e documentazione,
In aggiunta, poiché il comune ha in programma di organizzare alcuni eventi, sto cercando una delibera di giunta che possa servirmi come esempio da adattare alle mie specifiche esigenze. Tuttavia, ho riscontrato delle difficoltà nel trovare online documenti pertinenti e adatti al mio caso specifico. Se poteste fornirmi un modello o un esempio di delibera già esistente, vi sarei veramente grato. Ringrazio anticipatamente per la disponibilità e la cortesia dimostrata nei confronti di chi è impegnato nell’amministrazione locale. Vi auguro una buona giornata e attendo con interesse la sua risposta.