Buonasera.
Devo fare un affidamento per una fornitura PNRR con importo stimato oltre i 140.000 euro e sotto la soglia comunitaria: devo applicare l’articolo 50 comma 1 lettera E) che prevede una procedura negoziata senza bando previa consultazione di 5 OE individuati con indagine di mercato (non posso attingere da elenchi di OE).
Procedo quindi con la pubblicazione sul sito della SA di un avviso per l’acquisizione di manifestazione di interesse, un atto formale e individuo tutte le ditte a cui chiedere offerte.
A questo punto ho un forte dubbio, sicuramente stupido (ma da solo non riesco a venirne a capo): non ho chiaro cosa il codice appalti intenda per procedura negoziata senza bando (d’altra parte tale dicitura viene nominata solo 3 volte in tutto il codice e solo all’art. 50 comma 1 lett. C), D) ed E) ).
Quindi la mia domanda è la seguente:
dovendo affidare con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, la procedura negoziata senza bando IMPONE una vera e propria GARA formale, con tanto di disciplinare di gara e nomina di una commissione giudicatrice che in base a dei criteri assegna dei punteggi alle offerte degli OE e stila una graduatoria, utilizzando oltretutto obbligatoriamente una piattaforma di e-procurement (apertura busta amminstrativa, tecnica, economica)?
Oppure, senza produrre un disciplinare di gara, mi limito, come RUP, ad esaminare le offerte ricevute e decidere in modo informale a chi aggiudicare l’appalto senza che gli OE possano avere contezza di come sia arrivato a stabilire chi si è aggiudicato l’appalto (in pratica come fosse un affidamento diretto)? Per semplificare:
manifestazione interesse + gara formale (come da disciplinare)
oppure
manifestazione interesse + affidamento diretto
Scusate la lunghezza della mia domanda. Spero che qualcuno possa o voglia rispondermi.
Ad ogni modo, grazie.
Salvo