Procedura negoziata senza bando: i limiti dell’unicità tecnica nell’affidamento diretto - LavoriPubblici Procedura negoziata senza bando: i limiti dell’unicità tecnica nell'affidamento diretto - LavoriPubblici
Procedura Negoziata senza Bando: Limiti dell’Unicità Tecnica
CONTENUTO
La procedura negoziata senza bando è uno strumento previsto dalla normativa sugli appalti pubblici, che consente alle amministrazioni di affidare contratti senza la necessità di una gara formale, a condizione che ricorrano specifiche circostanze. Tra queste, l’unicità tecnica rappresenta un elemento cruciale. Tuttavia, è fondamentale che l’applicazione di questa procedura non comporti restrizioni alla concorrenza, garantendo così un equilibrio tra efficienza e trasparenza.
Recentemente, il TAR Lombardia ha confermato la legittimità di una procedura negoziata senza bando per l’acquisto di un tomografo innovativo. La sentenza ha sottolineato che i requisiti tecnici richiesti erano strettamente funzionali alle esigenze cliniche specifiche dell’ente, giustificando così l’adozione di tale procedura. Questo caso evidenzia come l’unicità tecnica possa essere interpretata in modo flessibile, ma sempre nel rispetto dei principi di concorrenza e non discriminazione.
L’articolo 76 del D.lgs. 36/2023 stabilisce che le procedure negoziate senza bando sono ammissibili in presenza di unicità tecnica, a condizione che siano supportate da un’istruttoria tecnica adeguata. Questo significa che l’amministrazione deve dimostrare, attraverso documentazione e analisi, che non esistono alternative valide sul mercato e che il prodotto o servizio richiesto è realmente unico.
È importante notare che, sebbene l’unicità tecnica possa giustificare l’uso di questa procedura, le amministrazioni devono sempre operare con la massima trasparenza e motivare adeguatamente le scelte effettuate. La mancanza di una giustificazione chiara può portare a contestazioni e annullamenti da parte delle autorità competenti.
CONCLUSIONI
La procedura negoziata senza bando rappresenta un’opzione utile per le amministrazioni pubbliche, ma deve essere utilizzata con cautela. L’unicità tecnica è un presupposto fondamentale, ma non deve diventare un pretesto per limitare la concorrenza. Le amministrazioni devono garantire che le loro decisioni siano sempre ben motivate e documentate, per evitare contestazioni e garantire la legittimità degli atti.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è essenziale comprendere le regole che governano le procedure di acquisto. La conoscenza delle norme relative all’unicità tecnica e alla procedura negoziata senza bando è fondamentale per garantire che le scelte fatte siano conformi alla legge e per evitare problematiche legali. Inoltre, una buona preparazione su questi temi può rappresentare un vantaggio competitivo nei concorsi pubblici.
PAROLE CHIAVE
Procedura negoziata, unicità tecnica, appalti pubblici, TAR Lombardia, D.lgs. 36/2023, concorrenza, trasparenza.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.lgs. 36/2023 - Codice dei contratti pubblici.
- TAR Lombardia, sentenza relativa alla legittimità della procedura negoziata senza bando.
- Art. 76 D.lgs. 36/2023 - Procedure negoziate senza bando.

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli
