Procedure affidamento servizi di consulenza _Richiesta info su PEC, firma digitale

Salve dottore Chiarelli.
I Gal non hanno l’obbligo di ricorrere alle piattaforme telematiche per le procedure di affidamento.
Le chiedo (per le procedure di affidamento di servizi di consulenza del lavoro o consulenza fiscale & contabile (valori stimati rispettivamente consulenza lavoro euro 2610,00 + iva; consulenza fiscale & contabile euro 2550,00 + iva)

  • si può richiedere, agli o.e. che hanno manifestato interesse, che le offerte siano inviate tramite pec?
    O con questa modalità si rischia di violare il principio della segretezza dell’offerta e quindi di avere qualche contestazione in merito?

  • se l’offerta viene inviata tramite pec la stessa e il dgue vanno necessariamente firmati con firma digitale oppure è sufficiente la firma analogica per entrambi?

Grazie

  • si può richiedere, agli o.e. che hanno manifestato interesse, che le offerte siano inviate tramite pec?
    Sì, nella lex specialis si può indicare la PEC quale unico canale

O con questa modalità si rischia di violare il principio della segretezza dell’offerta e quindi di avere qualche contestazione in merito?
Se siamo in una procedura informale di acquisizione di preventivi non vi sono ostacoli

  • se l’offerta viene inviata tramite pec la stessa e il dgue vanno necessariamente firmati con firma digitale oppure è sufficiente la firma analogica per entrambi?
    Potete esplicitare nell’invito che è valido file scansionato firmato in analogico allegando copia documento di identità del sottoscrittore

Gent.mo dott. Chiarelli,

intanto grazie per la risposta.

In merito all’aspetto della segretezza ed alla sua riflessione non so se si può definire una procedura informale di richiesta preventivi.

Le chiedo di aiutarmi in tal senso.

Nell’avviso per acqusire manifestazioni di interesse cosi si disponeva:

ATTESA
- la necessità di acquisire delle manifestazioni di interesse finalizzate alla individuazione di operatori di operatori economici, in possesso di adeguata capacità professionale e tecnica, per il successivo affidamento dei servizi di consulenza del lavoro, elaborazione buste paga ed adempimenti connessi.

Modalità di manifestazione di interesse: I soggetti interessati ad essere invitati a presentare offerta…

Procedura e modalità di aggiudicazione del servizio
Si procederà ad invitare a partecipare alla fase successiva tutti gli operatori che avranno manifestato interesse e avranno prodotto e inviato la documentazione indicata al punto 7 entro il termine e con le modalità indicate ai punti 6 e 7.
Agli stessi sarà inviata successivamente lettera di invito a presentare la propria offerta.
Il Gal Isc Madonie procederà alla fase successiva (procedura di affidamento) anche in presenza di una sola manifestazione pervenuta e valida.
Le offerte saranno selezionate secondo il criterio del minor prezzo di cui dell’art. 95 comma 4 lett. b D.lgs 50/2016, offerto come ribasso unico percentuale sull’elenco tariffe di cui al punto 5.
Il ribasso sarà applicato a ciascun valore stimato di detto elenco.
Qualora il numero di offerte ammesse sarà pari o superiore a 5 si applicherà il calcolo della soglia di anomalia in conformità al disposto dell’art. 97 D.lgs 50/2016 ss.mm.ii.

Nello stesso avviso erano anche indicati i criteri di selezione art. 83.

Le chiedo quindi: posso definirla una procedura informale di acquisizione preventivi?

In caso contrario la modalità della pec (per l’invio delle offerte) rischia di creare problemi in merito alla segretezza?
Come mi consiglia di procedere?

Promemoria:
valore stimato: rispettivamente consulenza lavoro euro 2610,00 + iva; consulenza fiscale & contabile euro 2550,00 + iva
I Gal non hanno l’obbligo di ricorrere alle piattaforme telematiche per le procedure di affidamento.

Grazie!

Avete strutturato una procedura che assomiglia ad una RISTRETTA più che ad un affidamento diretto, quindi ì, il rischio che la PEC possa essere contestato come strumento esiste.
Quindi, o trovate una piattaforma di utilizzo o ACCETTATE questo rischio … o rifate avviso (o integrate) segnalando che si tratta di affidamento diretto e che le domande saranno presentate via PEC ma i messaggi saranno aperti esclusivamente al termine della scadenza di presentazione.
Affidando al minor prezzo non ci sono problemi di apertura contestuale di offerta amministrativa, tecnica ed economica.

Diciamo che anche se non avete obbligo di piattaforme telematiche ciò vi genera problemi NON RISOLVIBILI!

1 Mi Piace