Procedure ordinarie sotto soglia: si applicano le garanzie semplificate - Le Autonomie Procedure ordinarie sotto soglia: si applicano le garanzie semplificate - Le Autonomie
Procedure ordinarie sotto soglia: disciplina delle garanzie
CONTENUTO
Quando una stazione appaltante decide di attivare una procedura ordinaria per un appalto di importo inferiore alle soglie comunitarie, si applica una disciplina delle garanzie semplificata, come stabilito dal Codice dei contratti pubblici. Questo è un aspetto cruciale per facilitare l’accesso delle piccole e medie imprese (PMI) al mercato degli appalti pubblici. Secondo il parere n. 3651/2025 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), non si applica automaticamente la garanzia provvisoria del 2% prevista dall’art. 106 del Codice, ma si fa riferimento alle disposizioni dell’art. 53, che stabilisce un massimale dell’1% e la possibilità per l’ente di non richiedere alcuna garanzia.
Questa scelta legislativa è volta a garantire proporzionalità e sostenibilità economica, favorendo la partecipazione delle PMI alle gare pubbliche. Le stazioni appaltanti, tuttavia, hanno la facoltà di derogare a queste semplificazioni se ritengono necessario garantire maggiore trasparenza e concorrenza. In assenza di motivazioni specifiche, prevale il regime agevolato, che rappresenta un vantaggio significativo per le imprese più piccole.
In sintesi, le procedure ordinarie sotto soglia si caratterizzano per l’applicazione delle garanzie semplificate ex art. 53 del Codice dei contratti, salvo diversa valutazione motivata da parte della stazione appaltante.
CONCLUSIONI
La disciplina delle garanzie per le procedure ordinarie sotto soglia rappresenta un importante strumento per promuovere l’accesso delle PMI agli appalti pubblici. La semplificazione delle garanzie non solo riduce i costi per le imprese, ma incoraggia anche una maggiore partecipazione alle gare, contribuendo così a una concorrenza più equa e a una maggiore efficienza nel settore pubblico.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere le norme che regolano le procedure di appalto, in particolare quelle relative alle garanzie. La conoscenza di queste disposizioni consente di gestire in modo più efficace le procedure di gara e di garantire che le PMI possano partecipare senza eccessivi oneri. Inoltre, la capacità di motivare eventuali deroghe alle semplificazioni può rivelarsi cruciale per garantire la trasparenza e la correttezza delle procedure.
PAROLE CHIAVE
Procedure ordinarie, sotto soglia, garanzie, Codice dei contratti pubblici, PMI, trasparenza, concorrenza.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016).
- Parere n. 3651/2025 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli