L’INTERVENTO DELL’ANAC SUL DOCUMENTO DI INDIRIZZO ALLA PROGETTAZIONE: OBBLIGHI E IMPLICAZIONI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
CONTENUTO
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha recentemente richiamato l’attenzione delle stazioni appaltanti sull’importanza del Documento di Indirizzo alla Progettazione (DIP) e sul rispetto delle normative vigenti in materia di appalti pubblici. Con l’atto del 18 giugno 2025 (fascicolo n. 5573), il Presidente dell’ANAC ha sottolineato che il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) ha l’obbligo di predisporre il DIP, fondamentale per garantire unitarietà nella progettazione e chiarezza nelle responsabilità.
L’ANAC ha condannato il frazionamento ingiustificato della progettazione tra più soggetti nello stesso livello progettuale, evidenziando come tale prassi possa compromettere la trasparenza e la correttezza delle procedure di gara. Inoltre, l’Autorità ha messo in guardia contro l’imposizione di requisiti tecnici sproporzionati o discriminatori ai concorrenti, sottolineando che i requisiti devono essere proporzionati e coerenti con la complessità dell’appalto.
Il DIP, come previsto dal D.Lgs. 36/2023, deve contenere elementi minimi quali autorizzazioni, piano preliminare di manutenzione e requisiti informativi digitali. La normativa richiede che il RUP assuma un ruolo centrale nella fase di affidamento dei servizi tecnici, garantendo unitarietà nella progettazione e proporzionalità nei requisiti.
CONCLUSIONI
L’intervento dell’ANAC rappresenta un passo significativo verso una maggiore trasparenza e correttezza nelle procedure di gara. L’obbligo di predisporre il DIP e il divieto di frazionamento ingiustificato della progettazione sono misure che mirano a garantire una gestione più efficiente e responsabile degli appalti pubblici.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere l’importanza del DIP e le responsabilità del RUP. La conoscenza delle normative e delle linee guida fornite dall’ANAC è essenziale per garantire che le procedure di gara siano condotte in modo corretto e trasparente. Inoltre, la consapevolezza dei requisiti tecnici e della loro proporzionalità può influenzare positivamente la partecipazione alle gare e la qualità delle offerte presentate.
PAROLE CHIAVE
ANAC, Documento di Indirizzo alla Progettazione, RUP, appalti pubblici, frazionamento progettuale, requisiti tecnici, D.Lgs. 36/2023.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. 36/2023 - Codice dei contratti pubblici.
- Atto del Presidente ANAC del 18 giugno 2025, fascicolo n. 5573.

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli