Servizio inserito nella programmazione 2024-2026. Determina a contrarre pubblicata nel 2024 ma gara non avviata per vari motivi, pertanto CIG non preso. In questo caso è necessario inserire il servizio nella programmazione 2025-2027? In caso affermativo la determina a contrarre va revocata o semplicemente rettificata?
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:
La programmazione degli acquisti pubblici è un elemento fondamentale della pianificazione amministrativa, che consente alle amministrazioni di organizzare in modo efficiente e trasparente le proprie esigenze di acquisto nel medio termine. La normativa di riferimento per la programmazione degli acquisti pubblici è il Nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs 50/2016, recentemente aggiornato dal D.Lgs 36/2023), che stabilisce le regole per la programmazione, l’affidamento e l’esecuzione dei contratti pubblici.
Teoria Generale del Diritto
La programmazione degli acquisti pubblici deve essere aggiornata periodicamente per riflettere le esigenze attuali e future dell’amministrazione. Se un servizio è stato inserito nella programmazione di un determinato triennio ma la gara non è stata avviata per vari motivi, è necessario valutare l’inserimento di tale servizio nella programmazione del triennio successivo, in base alle esigenze correnti e alla disponibilità di risorse.
Norme Relative
- D.Lgs 50/2016 (Codice degli Appalti): Articoli relativi alla programmazione degli acquisti pubblici e alla pianificazione triennale.
- D.Lgs 36/2023 (Nuovo Codice Appalti): Aggiornamenti e modifiche al Codice degli Appalti, inclusi eventuali articoli specifici sulla programmazione e revisione dei piani triennali.
Esempio Concreto
Se un servizio era previsto nella programmazione 2024-2026 ma non è stato possibile avviare la gara, per inserirlo nella programmazione 2025-2027 è opportuno valutare le ragioni del mancato avvio e la persistenza della necessità del servizio. Se si decide di procedere con l’inserimento nella nuova programmazione, è necessario seguire le procedure previste per la revisione e l’aggiornamento del piano triennale.
Per quanto riguarda la determina a contrarre già pubblicata, la scelta tra revoca e rettifica dipende dalla specifica situazione e dalle norme interne dell’ente. In generale:
- Revoca: se si decide di non procedere più con l’acquisto o se si intende modificare sostanzialmente l’oggetto del contratto.
- Rettifica: se si intendono apportare modifiche non sostanziali alla determina originaria, come la modifica delle date o dei riferimenti alla programmazione.
Conclusione
È necessario valutare l’inserimento del servizio nella nuova programmazione in base alle esigenze attuali e procedere con la revoca o la rettifica della determina a contrarre in base alla situazione specifica e alle norme applicabili.
Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it