Progressione lavoratori in somministrazione stabilizzati

Nascondi testo citato

Buongiorno,

in merito al quesito emerso sul forum relativamente alla possibilità, per un lavoratore somministrato successivamente assunto a tempo indeterminato, di poter concorrere ad una progressione verticale computando gli anni da interinale nel conteggio del periodo di servizio, potresti fornirmi qualche approfondimento o consigliare un modus operandi ai fini del riconoscimento all’interno dell’azienda. Grazie.

Ringrazio anticipatamente

Saluti

R.

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

La questione riguardante il riconoscimento del periodo di lavoro svolto come lavoratore somministrato (o interinale) ai fini della progressione verticale una volta assunti a tempo indeterminato in azienda, si colloca nell’ambito del diritto del lavoro. La normativa di riferimento comprende il D.Lgs. 276/2003 (c.d. “Legge Biagi”) che regola il lavoro somministrato e il D.Lgs. 81/2015 relativo ai contratti di lavoro a tempo determinato e indeterminato.

Teoria Generale del Diritto

In linea generale, il diritto del lavoro mira a tutelare i diritti dei lavoratori, promuovendo condizioni di lavoro eque e favorendo l’accesso alle opportunità di carriera. La valutazione del periodo di servizio svolto come lavoratore somministrato ai fini della progressione verticale dipende dalle politiche interne dell’azienda e dalla contrattazione collettiva applicabile.

Norme Relative alla Teoria

  • D.Lgs. 276/2003: Regola il lavoro somministrato, stabilendo i diritti e i doveri delle agenzie per il lavoro, dei lavoratori somministrati e delle aziende utilizzatrici.
  • D.Lgs. 81/2015: Fornisce il quadro normativo per i contratti di lavoro a tempo determinato e indeterminato, includendo disposizioni sulla conversione dei contratti.

Esempi Concreti

Un lavoratore somministrato che viene assunto a tempo indeterminato dall’azienda utilizzatrice potrebbe chiedere che il periodo trascorso come interinale sia riconosciuto ai fini della progressione verticale. Questo riconoscimento non è automatico e può dipendere da vari fattori, come la presenza di accordi aziendali o di settore che prevedano tale possibilità.

Modus Operandi per il Riconoscimento

  1. Verifica del Contratto Collettivo Applicabile: Controllare se nel contratto collettivo di lavoro (CCL) applicabile sono presenti disposizioni specifiche riguardanti il riconoscimento del periodo di lavoro somministrato.
  2. Dialogo con l’Azienda: Avviare un dialogo con l’azienda o il reparto risorse umane per discutere la possibilità di riconoscere il periodo di lavoro somministrato ai fini della progressione verticale.
  3. Consultazione Sindacale: Potrebbe essere utile consultare i rappresentanti sindacali aziendali o territoriali per ricevere supporto e orientamento nella trattativa.

Conclusione

Il riconoscimento del periodo di lavoro somministrato ai fini della progressione verticale dipende dalle politiche aziendali e dalla contrattazione collettiva. È consigliabile verificare il CCL applicabile e avviare un dialogo con l’azienda e i rappresentanti sindacali per esplorare le possibilità di riconoscimento.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia

“successivamente” intendi con concorso a parte?
visto che notoriamente la stabilizzazione (diretta) è preclusa ai somministrati…

Si, tramite la omnibus.

CAPITO…io so che a livello giurisprudenziale di recente il periodo da interinale è stato fatto valere per le progressioni economiche orizzontali.Non mi risulta (andrebbe verificato) che possa farsi valere ad altri fini