Buongiorno,
Mi è venuto un dubbio in merito alla corretta applicazione dell’istituto “progressione verticale fra aree”: nel caso di passaggio ad una categoria giuridica superiore, si conservano e si traspongono tutti gli istituti maturati e non goduti nel nuovo contratto di lavoro (visto che non c’è una vera e propria interruzione) oppure si tratta di un nuovo contratto di lavoro a tutti gli effetti con annessa perdita di tutti gli istituti maturati e non goduti (come ferie, permessi, ecc.)?
Vi è un parere Aran per le funzioni centrali ma vorrei capire se è applicabile per analogia anche alle funzioni locali (parere Aran CFC_52°)…Detto parere permette la trasposizione di quanto maturato e non goduto nel nuovo inquadramento contrattuale, però vorrei conoscere un parere anche da degli esperti come voi. grazie mille.