Buongiorno,
la presente poichè è stata indetta una procedura interna per le progressioni economiche all’interno delle aree.
vi sono 2 posti per Istruttore (C)
Io sono stata educatrice asilo nido Cat economica c5, e solo nel 2022 il mio comune ha modificato il mio profilo professionale DA “EDUCATRICE ASILO NIDO”
A ISTRUTTORE CONTABILE AMMINISTRATIVO. Posso partecipare alla procedura per progredire come istruttore? Istruttore e educatrice sono la stessa cosa? Preciso che nel bando c’è scritto:
-non avere beneficiato di alcuna progressione economica negli ultimi tre anni (in data
successiva al 01.01.2021) ed avere maturato almeno tre anni di anzianità nella posizione
economica in godimento al 31 dicembre dell’anno antecedente a quello a cui si riferisce la
selezione;
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:
Per rispondere alla tua domanda, è importante iniziare con una premessa generale sul diritto del lavoro pubblico, in particolare riguardo le progressioni di carriera all’interno delle pubbliche amministrazioni. Le progressioni economiche o verticali sono meccanismi attraverso i quali i dipendenti pubblici possono avanzare di categoria o posizione economica, a seguito del superamento di specifici requisiti e procedure concorsuali interne.
La normativa di riferimento in materia di progressioni di carriera nel settore pubblico è costituita principalmente dal D.Lgs. 165/2001 e dai contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) applicabili al comparto specifico di appartenenza del lavoratore.
Per quanto riguarda la tua specifica situazione, la possibilità di partecipare alla procedura per le progressioni economiche dipende da diversi fattori:
-
Requisiti del Bando: Bisogna verificare attentamente i requisiti specificati nel bando di concorso, in particolare quelli relativi alla categoria professionale e all’anzianità di servizio. Se il bando specifica che possono partecipare solo i dipendenti che ricoprono già la posizione di “Istruttore” e tu sei stata recentemente riclassificata in questa categoria, potresti essere ammissibile.
-
Categoria Professionale: La differenza tra “Educatrice asilo nido” e “Istruttore contabile amministrativo” riguarda sia il profilo professionale che le mansioni svolte. La tua riclassificazione indica un cambiamento formale del tuo ruolo all’interno dell’amministrazione, il che potrebbe renderti idonea a partecipare alla procedura, a patto che soddisfi gli altri requisiti.
-
Anzianità e Progressioni Economiche Precedenti: Un altro aspetto cruciale è verificare se soddisfi il criterio relativo alla mancata beneficenza di progressioni economiche negli ultimi tre anni e all’anzianità richiesta nella posizione economica.
Esempio Concreto: Se sei stata riclassificata come “Istruttore contabile amministrativo” nel 2022 e non hai beneficiato di progressioni economiche dopo il 01.01.2021, soddisfando anche il requisito dell’anzianità, potresti essere ammissibile alla procedura.
Conclusione Sintetica: La tua partecipazione alla procedura di progressione economica dipende dalla conformità ai requisiti specificati nel bando, in particolare in termini di categoria professionale attuale, anzianità e assenza di progressioni economiche recenti. È consigliabile verificare attentamente il bando e, se necessario, richiedere chiarimenti all’amministrazione.
Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it
Bibliografia:
- D.Lgs. 165/2001: Testo Unico del Pubblico Impiego
- CCNL del comparto specifico di appartenenza.