Progressioni orizzontali per 3.000 dipendenti del Mef. Ecco come fare domanda - PA Magazine

Progressioni orizzontali per 3.000 dipendenti del Mef. Ecco come fare domanda - PA Magazine https://search.app/T939woFh97E86adU6

Progressioni Orizzontali per 3.000 Dipendenti del MEF: Come Fare Domanda

CONTENUTO

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha recentemente avviato una procedura per le progressioni orizzontali, offrendo l’opportunità a 3.000 dipendenti di migliorare la propria posizione economica. Questo articolo fornisce una guida dettagliata su come presentare domanda per questa importante opportunità.

Contesto e Innovazioni Normative

Il nuovo contratto delle Funzioni centrali, sottoscritto da Aran e sindacati, introduce significative innovazioni normative. Tra queste, le progressioni orizzontali, che consentono ai dipendenti di accedere a livelli stipendiali superiori senza cambiare mansione. Inoltre, sono previsti aumenti stipendiali, diritti a più giorni di smart working per lavoratori con esigenze particolari, buoni pasto anche per il lavoro a distanza e la possibilità di adottare la settimana corta a parità di orario[3][4].

Requisiti e Procedure

Per partecipare alle progressioni orizzontali, i dipendenti del MEF devono soddisfare specifici requisiti. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Verifica dei Requisiti:

    • I dipendenti devono essere in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 14, comma 2, lett. a) del nuovo CCNL del comparto delle Funzioni locali del 16 novembre 2022. È necessario aver maturato un determinato numero di anni di servizio e soddisfare le condizioni stabilite dal contratto[2].
  2. Valutazione di Performance:

    • La valutazione di performance individuale triennale è fondamentale per l’attribuzione delle progressioni economiche orizzontali. L’articolo 16, comma 3, del CCNL del comparto delle Funzioni locali del 21 maggio 2018 stabilisce che negli anni del triennio considerato devono essere stati erogati i premi di performance[2].
  3. Decorrenza delle Progressioni:

    • La decorrenza delle progressioni economiche orizzontali è un aspetto cruciale. Secondo il parere n. 49781/2017 della Ragioneria Generale dello Stato, le progressioni non possono avere decorrenza retroattiva al 1° gennaio dell’anno in cui le graduatorie sono approvate. Pertanto, la decorrenza giuridica ed economica non può essere retrodatata oltre il primo gennaio del medesimo anno[1].
  4. Domanda e Selezione:

    • I dipendenti interessati devono presentare la domanda entro la scadenza stabilita dal MEF. La selezione sarà effettuata sulla base delle valutazioni di performance e dei requisiti previsti dal contratto.

CONCLUSIONI

Le progressioni orizzontali per 3.000 dipendenti del MEF rappresentano un’importante opportunità di crescita professionale e economica. È fondamentale che i dipendenti comprendano i requisiti e le procedure per poter accedere a questa possibilità.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la possibilità di partecipare a queste progressioni orizzontali non solo offre un miglioramento economico, ma rappresenta anche un riconoscimento del valore del lavoro svolto. È essenziale prepararsi adeguatamente, monitorare le scadenze e raccogliere la documentazione necessaria.

PAROLE CHIAVE

Progressioni orizzontali, MEF, dipendenti pubblici, CCNL, valutazione di performance, decorrenza, domanda.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Parere n. 49781/2017 della Ragioneria Generale dello Stato.
  2. CCNL del comparto delle Funzioni locali del 16 novembre 2022.
  3. CCNL del comparto delle Funzioni locali del 21 maggio 2018.
  4. Contratto delle Funzioni centrali, Aran e sindacati.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli