Buonasera, in caso di proposta di finanza di progetto ricevuta da un operatore economico il 01 dicembre 2024, quindi prima dell’entrata in vigore del correttivo (d.lgs. n.209/2024 afar data dal 31/12/2024) a quale norma si deve far riferimento? Visto che il d.lgs n.209/2024 ha rivisto completamente l’art.193 del d.lgs n.36/2023. Grazie
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:
In materia di proposte di finanza di progetto, è fondamentale determinare quale normativa sia applicabile in base alla data di ricezione della proposta. La questione che sollevi riguarda la transizione tra due normative: il decreto legislativo n. 36/2023, noto come il nuovo codice degli appalti, e il suo successivo correttivo, il d.lgs. n. 209/2024, che entra in vigore il 31 dicembre 2024.
Teoria Generale del Diritto
In generale, il principio di irretroattività della legge (articolo 11 delle preleggi) stabilisce che una norma ha effetto solo per il futuro, a meno che non sia espressamente previsto diversamente. Pertanto, la normativa applicabile a una determinata situazione è quella vigente al momento in cui si verifica il fatto giuridico rilevante, in questo caso, la presentazione della proposta di finanza di progetto.
Norme Relative alla Teoria
- Articolo 11 delle preleggi - Principio di irretroattività della legge.
- D.lgs. n. 36/2023 - Codice degli appalti vigente prima del correttivo.
- D.lgs. n. 209/2024 - Correttivo al codice degli appalti che modifica, tra gli altri, l’articolo 193.
Esempio Concreto
Se un operatore economico presenta una proposta di finanza di progetto il 1° dicembre 2024, la normativa applicabile sarà quella vigente al momento della presentazione, ovvero il d.lgs. n. 36/2023. Questo perché il correttivo, d.lgs. n. 209/2024, entrerà in vigore solo il 31 dicembre 2024. Le modifiche introdotte da questo correttivo, quindi, non si applicheranno retroattivamente alla proposta presentata precedentemente alla sua entrata in vigore.
Conclusione Sintetica
La proposta di finanza di progetto presentata il 1° dicembre 2024 dovrebbe essere valutata secondo le disposizioni del d.lgs. n. 36/2023, poiché il correttivo (d.lgs. n. 209/2024) non era ancora in vigore al momento della presentazione della proposta.
Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it