Proroga contrattuale e proroga tecnica: natura, giurisdizione e differenze - LavoriPubblici Proroga contrattuale e proroga tecnica: natura, giurisdizione e differenze - LavoriPubblici
Proroga Contrattuale e Proroga Tecnica: Differenze e Implicazioni per la Pubblica Amministrazione
CONTENUTO
La proroga contrattuale e la proroga tecnica sono due strumenti giuridici utilizzati nel contesto degli appalti pubblici, ma con finalità e modalità di applicazione differenti. La proroga contrattuale è un’estensione della durata di un contratto già in essere, prevista dalla lex specialis o dal contratto stesso, e viene accettata sin dalla fase di gara. Essa si basa sull’autonomia delle parti e può essere considerata una scelta negoziale.
Al contrario, la proroga tecnica è un’eccezione, utilizzata per garantire la continuità del servizio in situazioni imprevedibili e non imputabili alla stazione appaltante. Questa forma di proroga è disciplinata dall’articolo 120 del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice Appalti), il quale stabilisce che la proroga tecnica deve essere motivata e limitata nel tempo, per evitare abusi.
Il TAR Lazio ha chiarito che la proroga contrattuale non deve essere confusa con il rinnovo contrattuale, il quale richiede una nuova negoziazione. L’uso improprio della proroga, infatti, può configurare un affidamento diretto illegittimo, violando i principi di trasparenza e concorrenza. Pertanto, è fondamentale che la proroga sia limitata al periodo strettamente necessario per l’aggiudicazione di una nuova gara.
CONCLUSIONI
In sintesi, la distinzione tra proroga contrattuale e proroga tecnica è cruciale per garantire la legalità e la correttezza nella gestione degli appalti pubblici. La prima è una scelta negoziale, mentre la seconda è un intervento autoritativo, soggetto a rigorosi criteri di motivazione. È essenziale che i dipendenti pubblici e i concorsisti comprendano queste differenze per evitare errori che potrebbero portare a sanzioni o contenziosi.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la conoscenza delle normative riguardanti le proroghe è fondamentale. Essi devono essere in grado di applicare correttamente le disposizioni legislative e di evitare pratiche che possano compromettere la trasparenza e la concorrenza nel settore degli appalti. La formazione continua su questi temi è quindi essenziale per garantire una gestione efficiente e legittima dei contratti pubblici.
PAROLE CHIAVE
Proroga contrattuale, proroga tecnica, appalti pubblici, D.Lgs. n. 36/2023, TAR Lazio, trasparenza, concorrenza.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. n. 36/2023 - Codice Appalti, Art. 120.
- D.Lgs. n. 81/2015 - Contratti a termine, Art. 21.
- Sentenze TAR Lazio riguardanti la distinzione tra proroga contrattuale e proroga tecnica.

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli