
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:
Per quanto riguarda la tua prima domanda sulla possibilità di prorogare una graduatoria, la teoria generale del diritto amministrativo prevede che le graduatorie di concorso siano strumenti attraverso i quali l’amministrazione pubblica seleziona i candidati per l’assunzione. La durata di una graduatoria è generalmente stabilita dal bando di concorso e può variare a seconda delle normative e delle esigenze dell’amministrazione.
Norme relative alla teoria:
-
Art. 35 del D.Lgs. 165/2001: Stabilisce le disposizioni generali sulle assunzioni nel pubblico impiego e indica che le graduatorie hanno validità per un periodo non superiore a tre anni, salvo proroghe.
-
Art. 3, comma 7, del D.P.C.M. 13 dicembre 2000: Prevede che le amministrazioni possono prorogare la validità delle graduatorie di concorso per un periodo non superiore a due anni.
Esempio concreto:
Se una graduatoria ha validità fino a novembre 2024, l’amministrazione potrebbe decidere di prorogarla per un massimo di due anni, a condizione che ciò sia previsto dal bando e che vi siano motivazioni legittime, come ad esempio la necessità di coprire ulteriori posti vacanti.
Per quanto riguarda la tua seconda domanda, se stai lavorando a tempo determinato e la graduatoria scade, la tua posizione nella graduatoria non è più valida per future assunzioni a tempo indeterminato. Tuttavia, se sei già stato assunto a tempo determinato dall’amministrazione che ha emesso la graduatoria, potrebbero esserci delle disposizioni specifiche che regolano il passaggio da tempo determinato a tempo indeterminato.
Conclusione sintetica:
La graduatoria può essere prorogata se previsto dal bando e dalle normative vigenti. Se stai lavorando a tempo determinato e la graduatoria scade, non potrai essere assunto a tempo indeterminato sulla base di quella graduatoria.
Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione su My GTPs: ChatGPT - OMNIAVIS Esperto Risponde - Diritto in Comune. Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it
Bibliografia: