Proroga tecnica e assenza di programmazione: richiamo ANAC alle Amministrazioni - LavoriPubblici

L’ANAC e l’uso improprio della proroga tecnica nei contratti pubblici

CONTENUTO

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha recentemente richiamato l’attenzione delle Amministrazioni pubbliche sull’uso improprio della proroga tecnica nei contratti pubblici. La proroga tecnica, prevista dall’articolo 106, comma 11, del Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 50/2016), consente di estendere la durata di un contratto in corso per garantire la continuità del servizio o dell’opera. Tuttavia, l’ANAC sottolinea che tale strumento non può essere applicato senza aver prima avviato la procedura per individuare un nuovo contraente.

Questa prassi, spesso legata a una carente programmazione da parte delle Amministrazioni, rischia di compromettere la trasparenza e l’efficienza degli appalti pubblici. La Delibera n. 164/2025 dell’ANAC mette in evidenza anche altre criticità, come l’abuso delle procedure negoziate senza bando e la gestione organizzativa dei ruoli, che possono portare a situazioni di opacità e favoritismi.

Il richiamo dell’ANAC si inserisce nel contesto del Codice Appalti 2023, che mira a garantire correttezza e legalità nelle gare pubbliche. La normativa vigente richiede che le Amministrazioni pianifichino adeguatamente le proprie esigenze, evitando di ricorrere a proroghe tecniche come soluzione di emergenza.

CONCLUSIONI

L’ANAC, attraverso il suo intervento, intende promuovere una gestione più responsabile e trasparente degli appalti pubblici. È fondamentale che le Amministrazioni rispettino le procedure previste dalla legge e che si impegnino a programmare in modo efficace le proprie necessità, evitando di ricorrere a proroghe tecniche non giustificate.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è essenziale comprendere l’importanza della programmazione e della trasparenza nella gestione degli appalti. La conoscenza delle normative e delle procedure corrette non solo contribuisce a garantire la legalità, ma rappresenta anche un valore aggiunto nel percorso professionale all’interno della pubblica amministrazione. Essere consapevoli delle criticità evidenziate dall’ANAC permette di evitare errori e di contribuire a un’amministrazione più efficiente e responsabile.

PAROLE CHIAVE

ANAC, proroga tecnica, contratti pubblici, trasparenza, Codice Appalti, programmazione, procedure negoziate, legalità.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • D.Lgs. 50/2016 - Codice dei Contratti Pubblici
  • Delibera n. 164/2025 dell’ANAC
  • Normativa vigente in materia di appalti pubblici.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli