Protezione dei dati personali: il protocollo AGCM-Garante Privacy

https://www.altalex.com/documents/news/2025/08/28/protezione-dati-personali-protocollo-agcm-garante-privacy

Protocollo d’Intesa tra AGCM e Garante per la Protezione dei Dati: Un Nuovo Approccio alla Tutela della Privacy e della Concorrenza

CONTENUTO

Il 29 luglio 2025, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) e il Garante per la protezione dei dati personali hanno firmato un protocollo d’intesa che segna un passo significativo verso una cooperazione più stretta tra le due istituzioni. Questo accordo triennale si propone di affrontare le sfide emergenti nell’economia digitale, dove la raccolta e l’uso dei dati personali possono influenzare sia la concorrenza sia la privacy degli utenti.

Il protocollo prevede che le due autorità collaborino su temi di interesse comune, come le pratiche commerciali scorrette che coinvolgono dati personali e gli abusi di posizione dominante derivanti dalla raccolta massiva di dati. Le autorità si impegnano a scambiarsi informazioni e segnalazioni, e a condurre indagini congiunte, anche attraverso un Tavolo tecnico operativo dedicato. Questo approccio integrato mira a garantire una risposta efficace ai rischi emergenti, tutelando al contempo i diritti dei consumatori e la leale concorrenza nel mercato.

La base normativa di questo protocollo si fonda sul Regolamento UE 2016/679 (GDPR), che stabilisce le regole per la protezione dei dati personali, e sul Codice della concorrenza italiano (D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206), che definisce le competenze delle autorità in materia di tutela della concorrenza.

CONCLUSIONI

Il protocollo d’intesa rappresenta un passo avanti nella sinergia tra la protezione dei dati e la tutela della concorrenza. In un contesto in cui l’economia digitale continua a crescere, è fondamentale che le autorità competenti collaborino per garantire un ambiente di mercato equo e rispettoso della privacy degli utenti. La cooperazione tra AGCM e Garante per la protezione dei dati non solo migliora l’efficacia delle indagini, ma offre anche una maggiore protezione ai consumatori.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti della pubblica amministrazione e i concorsisti, la comprensione di questo protocollo è cruciale. La crescente interazione tra privacy e concorrenza implica che i funzionari pubblici debbano essere formati su come gestire i dati personali nel rispetto delle normative vigenti. Inoltre, la consapevolezza delle pratiche commerciali scorrette e delle modalità di segnalazione di abusi può rivelarsi utile per garantire un servizio pubblico più trasparente e responsabile.

PAROLE CHIAVE

Protocollo d’intesa, AGCM, Garante Privacy, economia digitale, GDPR, concorrenza, dati personali, pratiche commerciali scorrette.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (GDPR).
  2. Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (Codice della concorrenza).
  3. Protocollo d’intesa AGCM-Garante Privacy del 29 luglio 2025.
  4. Comunicati ufficiali AGCM e Garante Privacy.
  5. Articoli di DDay.it, Repubblica.it e Diritto.it (2025).

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli