PUBBL. IMPIEGO: Nuova assunzione in D presso stesso ente per cui si è già assunti in C

Buonasera,
lavoro presso un ente in categoria C1 dal 2019.
Quest’anno ho vinto (grazie Dott. Chiarelli e Omniavis) il concorso pubblico di categoria D bandito dal medesimo ente.
Non mi è ancora arrivata la lettera di assunzione ma è certo, da delibera di modifica del piano del fabbisogno 21-23, che la stessa avverrà entro il 2021.
Mi hanno detto che trattandosi di nuova assunzione le ferie (116 ore su 187 che avanzate sul 21 di cui non ho potuto usufruire per motivi di servizio e che credevo di poter utilizzare entro il 30/06/2022), gli straordinari (11 ore) e la flessibilità (27 ore) mi verranno azzerate non appena inizierà il nuovo rapporto senza possibilità di vederle liquidate.
Davvero non esiste un controbilanciamento dal momento che si tratta di un diritto di un lavoratore?
Potrei avere i riferimenti normativi che disciplinano tale casistica?
Inoltre, non ho ricevuto preavvisi o comunicazioni ufficiali e, visto anche il periodo di intenso lavoro, non so davvero come muovermi.
Anche chiedessi ferie da qui ad esaurimento delle ore oggi, per la data annunciata ufficiosamente di nuova assunzione (il 20 dicembre) riuscirei ad utilizzarne nemmeno la metà. Sono davvero tutte perdute?
Grazie per i suggerimenti che vorrete darmi. Mi basta anche solo capire.

1 Mi Piace

La vittoria in un concorso per qualifica superiore, anche se nello stesso ente, comporta CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO (C) ed attivazione di NUOVO RAPPORTO.

La giurisprudenza ESCLUDE di principio la MONETIZZAZIONE DELLE FERIE a meno che non si dimostri (con documentazione) che queste non siano state godute dal lavoratore per esigenze di servizio OGGETTIVE e su richiesta formale.
Se può dimostrare di averle chieste e che sono state formalmente negate … può chiedere la monetizzazione. Altrimenti … sono perse se non godute in questi ultimi periodi dell’anno!

Divieto monetizzazione ferie: ultime sentenze.

1 Mi Piace

https://www.aranagenzia.it/orientamenti-applicativi/comparti/ministeri/3212-ministeri-ferie/12121-cfc52c.html

Sul tema c’è un parere abbastanza recente di ARAN che rivede la posizione.
Il mio ente però ha ritenuto di non poterlo applicare in quanto riferito al CCNL funzioni centrali.
La mia O.S. ha riformulato il quesito ad ARAN, chiedendo l’orientamento per gli enti locali.

E stiamo aspettando una risposta…

1 Mi Piace

@Simone.Chiarelli grazie Prof.

Purtroppo, le ferie non le ho godute per motivi oggettivi: ero rimasta sola in ufficio strategico. Tuttavia, non ho una documentazione scritta in quanto nemmeno ho presentato richiesta tanto eravamo in difficoltà! Abbiamo ristabilito una sorta di normalità dal 6 novembre ma non mi sono resa conto di essere in questa situazione nè qualcuno mi ha avvisata!

@IlariaB26 grazie mille anche a te per l’ulteriore integrazione! :pray:t2::pray:t2::pray:t2:

Leggerò bene tutti i documenti messi a disposizione! Almeno ne approfitto per studiare!

Sono solo dispiaciuta di non averci pensato prima e che questo lampo mi sia venuto in mente solo a ridosso delle scadenze ufficiosamente diramate!

Buondì, il mio caso è l’opposto sono attualmente assunta a tempo determinato cat d e sarò stabilizzata da c nello stesso ente…alla mia richiesta di chiarimenti all’ufficio personale mi è stato risposto che essendo lo stesso datore di lavoro le ferie non fruite passano al nuovo contratto!!! Mi devo fidare?

Il problema non è attuale ma in caso di controllo (corte dei conti) che potrebbe contestare all’Ente questa scelta. Il fatto che sia lo stesso datore di lavoro non è motivo sufficiente.