Pubblicata la relazione annuale del RPCT dell'Autorità anno 2024 - www.anticorruzione.it

Pubblicata la relazione annuale del RPCT dell’Autorità anno 2024 - www.anticorruzione.it Pubblicata la relazione annuale del RPCT dell'Autorità anno 2024 - www.anticorruzione.it

La Relazione Annuale del RPCT: Scadenze e Modalità di Pubblicazione per il 2024

CONTENUTO

La relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) per l’anno 2024 ha subito un’importante modifica riguardo alla scadenza di pubblicazione. Come stabilito dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) con il Comunicato del Presidente del 29 ottobre 2024, il termine per la pubblicazione è stato posticipato al 31 gennaio 2025. Questa decisione è stata presa per consentire ai RPCT di concentrarsi sulla predisposizione dei Piani Triennali per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) e sulla sezione dedicata ai rischi corruttivi e alla trasparenza del Piano di Azione Integrato per l’Organizzazione (PIAO).

Modalità di Pubblicazione

I RPCT hanno a disposizione due modalità per la pubblicazione della relazione annuale:

  1. Scheda Excel: Questa modalità prevede la compilazione di una scheda composta da tre fogli. Tra le informazioni richieste, è presente una sezione dedicata alle “Misure anticorruzione”. Le informazioni devono essere inserite in due colonne: “Risposta” e “Ulteriori informazioni”.

  2. Generazione automatica tramite Piattaforma di acquisizione dei PTPCT: I RPCT possono generare automaticamente la relazione, una volta completati i dati relativi ai PTPCT o alla sezione anticorruzione e trasparenza del PIAO.

Pubblicazione

La relazione annuale deve essere pubblicata nella sezione “Amministrazione trasparente” o “Società trasparente” del sito istituzionale, specificamente sotto la sottosezione “Altri contenuti — prevenzione della corruzione”.

Normativa

La base normativa per la pubblicazione della relazione annuale è fornita dall’articolo 1, comma 14, della Legge n. 190/2012. Questa legge stabilisce che i RPCT devono predisporre e pubblicare una relazione sui risultati delle attività svolte per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione entro il 15 dicembre di ogni anno. Tuttavia, per il 2024, il termine è stato differito al 31 gennaio 2025, come già menzionato.

CONCLUSIONI

Il rinvio della scadenza per la pubblicazione della relazione annuale del RPCT rappresenta un’opportunità per migliorare la qualità dei contenuti presentati, permettendo una maggiore attenzione alla pianificazione e alla gestione dei rischi corruttivi. È fondamentale che i RPCT utilizzino questo tempo supplementare per garantire che le informazioni siano complete e accurate.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è essenziale comprendere l’importanza della trasparenza e della prevenzione della corruzione all’interno delle istituzioni. La relazione annuale del RPCT non solo rappresenta un adempimento normativo, ma è anche un documento chiave per la promozione di una cultura della legalità e della responsabilità nella pubblica amministrazione.

PAROLE CHIAVE

RPCT, prevenzione della corruzione, trasparenza, PTPCT, PIAO, pubblica amministrazione, ANAC, Legge n. 190/2012.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Legge n. 190/2012, Art. 1, comma 14.
  2. Comunicato del Presidente ANAC del 29 ottobre 2024.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli