Pubblicato il Sesto Elenco PerForma PA di progetti finanziati Pubblicato il Sesto Elenco PerForma PA di progetti finanziati
Sesto Elenco PerForma PA: Opportunità di Formazione per i Dipendenti Pubblici
CONTENUTO
Il 1° luglio 2025 è stato pubblicato il Sesto Elenco PerForma PA, un’iniziativa che rappresenta un passo significativo nel potenziamento delle competenze del personale della Pubblica Amministrazione. Questo elenco comprende 21 programmi formativi, destinati a un totale di 1.635 discenti, con un finanziamento complessivo di €642.976,98. PerForma PA si propone di sviluppare percorsi professionalizzanti, mirati a migliorare le competenze e le capacità operative dei dipendenti pubblici, contribuendo così a una PA più efficiente e moderna.
Il programma si inserisce nel contesto normativo e gestionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Dipartimento della Funzione Pubblica, in linea con le strategie di formazione e performance stabilite per il triennio corrente. La formazione continua è infatti un elemento chiave per garantire l’adeguatezza delle competenze del personale pubblico, in un contesto in continua evoluzione e sempre più orientato verso l’innovazione.
I corsi offerti nel Sesto Elenco PerForma PA coprono diverse aree tematiche, dalle competenze digitali alla gestione delle risorse umane, fino alla comunicazione pubblica. Questa varietà consente ai dipendenti di scegliere percorsi formativi in linea con le proprie esigenze professionali e con le necessità dell’ente di appartenenza.
CONCLUSIONI
La pubblicazione del Sesto Elenco PerForma PA rappresenta un’importante opportunità per i dipendenti pubblici di accrescere le proprie competenze e di contribuire attivamente al miglioramento della qualità dei servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione. Investire nella formazione significa investire nel futuro della PA, rendendola più reattiva e capace di affrontare le sfide contemporanee.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la partecipazione ai programmi formativi di PerForma PA non solo rappresenta un’opportunità di crescita professionale, ma anche un modo per allinearsi alle aspettative del mercato del lavoro pubblico. L’acquisizione di nuove competenze può infatti rivelarsi decisiva per la carriera, migliorando le possibilità di avanzamento e di accesso a posizioni di maggiore responsabilità.
Inoltre, la formazione continua è spesso un requisito fondamentale per la partecipazione a concorsi pubblici, rendendo la conoscenza dei programmi formativi un vantaggio competitivo per i candidati.
PAROLE CHIAVE
Formazione, Pubblica Amministrazione, PerForma PA, competenze, dipendenti pubblici, programmi formativi, innovazione.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica, Linee guida per la formazione nella Pubblica Amministrazione.
- Legge 124/2015, Riforma della Pubblica Amministrazione.
- Decreto Legislativo 150/2009, Misure per la valorizzazione del merito e della performance nella PA.
- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 1, Componente 1.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli