Quadri E., Agrivoltaico e CER quali strumenti di sostenibilità energetica

https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/158189-147

Impianti Agrivoltaici e Certificati di Efficienza Energetica: Strumenti per la Sostenibilità Energetica

CONTENUTO

Negli ultimi anni, la sostenibilità energetica è diventata una priorità per le politiche ambientali e per il settore agricolo. Due strumenti chiave in questo contesto sono gli impianti agrivoltaici e i Certificati di Efficienza Energetica (CER). Gli impianti agrivoltaici combinano la produzione di energia rinnovabile con l’attività agricola, mentre i CER incentivano l’efficienza energetica negli edifici e nelle attività produttive.

Impianti Agrivoltaici

Gli impianti agrivoltaici sono progettati per integrare la produzione di energia solare con le pratiche agricole. Questi impianti possono essere classificati in tre categorie:

  1. Impianti fotovoltaici tradizionali: Consentono di mantenere le attività agricole sul sito di installazione, garantendo una produzione energetica sostenibile.
  2. Impianti agrivoltaici avanzati: Utilizzano tecnologie innovative, come moduli elevati e rotanti, per ottimizzare sia la produzione agricola che quella energetica. Questi sistemi possono anche integrare strumenti di agricoltura digitale.
  3. Impianti agrivoltaici sperimentali: Focalizzati sulla ricerca e monitoraggio degli effetti delle installazioni fotovoltaiche sulle colture e sull’uso delle risorse idriche.

Certificati di Efficienza Energetica (CER)

I CER sono strumenti fondamentali per promuovere l’efficienza energetica. Questi certificati attestano il risparmio energetico ottenuto attraverso interventi di efficientamento, incentivando pratiche sostenibili. La normativa CEI stabilisce requisiti per la certificazione e l’omologazione dei moduli fotovoltaici, garantendo la loro sicurezza e conformità.

Incentivi e Normativa

Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) prevede incentivi per la transizione energetica, inclusi gli impianti agrivoltaici. Il decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, stabilisce i requisiti per gli impianti agrivoltaici avanzati, promuovendo l’uso di fonti rinnovabili in agricoltura.

CONCLUSIONI

L’integrazione degli impianti agrivoltaici e dei CER rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità energetica. Questi strumenti non solo contribuiscono alla produzione di energia pulita, ma supportano anche l’efficienza energetica, creando sinergie tra agricoltura e produzione energetica.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la conoscenza di questi strumenti è fondamentale. Comprendere le normative e le opportunità offerte dal PNRR può facilitare l’implementazione di progetti sostenibili nelle proprie amministrazioni. Inoltre, la capacità di valutare e promuovere l’efficienza energetica è un valore aggiunto nel contesto lavorativo attuale.

PAROLE CHIAVE

Impianti agrivoltaici, Certificati di Efficienza Energetica, sostenibilità energetica, PNRR, efficienza energetica, agricoltura sostenibile.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito con modificazioni dalla legge 24 marzo 2012, n. 27.
  2. Normativa CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) - CEI EN 61215, EN 61646, EN 61730-1, EN 61730-2.
  3. PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli