Quali sono le funzioni e le modalità di determinazione dei crediti di dubbia esigibilità

buongiorno vorrei capire come vengono determinati i crediti di dubbia esigibilità e quali sono le sue funzioni

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

I crediti di dubbia esigibilità rappresentano quelle somme che un’entità (ad esempio, un’azienda) ha il diritto di ricevere da terzi, ma per le quali esiste un’incertezza significativa riguardo alla possibilità di incasso. La determinazione e la gestione di questi crediti sono regolate da principi contabili e fiscali, che possono variare a seconda della giurisdizione.

Teoria Generale del Diritto

Dal punto di vista contabile, i crediti di dubbia esigibilità sono riconosciuti quando esistono evidenze che rendono incerto l’incasso di una parte o dell’intero importo dovuto. La valutazione della loro esigibilità si basa su una stima che considera vari fattori, come la solvibilità del debitore, il passato storico dei pagamenti, e le condizioni economiche generali.

Norme Relative alla Teoria

Nel contesto italiano, il trattamento dei crediti di dubbia esigibilità è disciplinato dai principi contabili nazionali e internazionali (ad esempio, IFRS 9 per le società che adottano gli standard internazionali). Inoltre, per le imprese, esistono specifiche disposizioni fiscali che permettono la deducibilità di tali crediti ai fini delle imposte sui redditi, a condizione che siano rispettati determinati criteri e procedure.

Esempi Concreti

  1. Accantonamento per perdite su crediti: un’azienda, in base alla valutazione della probabilità di incasso, può decidere di accantonare una certa somma per coprire le potenziali perdite derivanti da crediti di dubbia esigibilità. Questo accantonamento riduce l’utile imponibile dell’azienda.

  2. Svalutazione dei crediti: nel bilancio, i crediti di dubbia esigibilità possono essere svalutati, cioè ridotti nel loro valore contabile, per riflettere più accuratamente il valore che l’azienda si aspetta di incassare.

Conclusione Sintetica

I crediti di dubbia esigibilità sono una componente importante della gestione finanziaria e contabile di un’entità. La loro corretta valutazione e trattamento permettono di presentare una situazione patrimoniale e finanziaria realistica, oltre a garantire la conformità con le normative fiscali e contabili.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia