Qualificazione delle stazioni appaltanti: nuove indicazioni generali e chiarimenti - www.anticorruzione.it

Qualificazione delle stazioni appaltanti: nuove indicazioni generali e chiarimenti - www.anticorruzione.it https://share.google/5GB1a1vQ8xEkIXvJG

Aggiornamenti sulla Qualificazione delle Stazioni Appaltanti: Novità dal 25 Giugno 2025

CONTENUTO

A partire dal 25 giugno 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha implementato un nuovo sistema informatico per la qualificazione delle stazioni appaltanti, in conformità con le modifiche apportate dal Correttivo Appalti (D.lgs. n. 209/2024) e dal nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. 36/2023). Le istanze di qualificazione potranno essere presentate tramite il portale ANAC a partire dal 30 giugno 2025, con una durata biennale a partire dalla data di presentazione dell’istanza.

L’articolo 62 del Codice degli Appalti consente alle stazioni appaltanti di procedere autonomamente per affidamenti sotto certe soglie, mentre per importi superiori è obbligatoria la qualificazione secondo i criteri stabiliti dall’articolo 63 e dall’allegato II.4. Quest’ultimo documento definisce i requisiti e i criteri premianti per la qualificazione.

Le stazioni appaltanti possono ottenere tre livelli di qualificazione:

  • Base: per servizi e forniture fino a €750.000 e lavori fino a €1 milione;
  • Intermedia: per servizi e forniture fino a €5 milioni e lavori fino alla soglia prevista dall’articolo 14;
  • Avanzata: senza limiti di importo.

Inoltre, la delibera ANAC n.236 del 3 giugno 2025 fornisce un documento tecnico interpretativo dei nuovi criteri, mirato a garantire uniformità e certezza giuridica nella fase di progettazione e affidamento.

CONCLUSIONI

Le modifiche introdotte dal nuovo sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti rappresentano un passo significativo verso una maggiore trasparenza e professionalità nella gestione degli appalti pubblici. La suddivisione in livelli di qualificazione permette una maggiore flessibilità e adeguatezza delle stazioni appaltanti rispetto alle diverse tipologie di contratti.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere le nuove procedure di qualificazione e i requisiti richiesti. La conoscenza approfondita delle normative e delle modalità di accesso al sistema di qualificazione sarà cruciale per garantire un corretto svolgimento delle attività di affidamento e gestione degli appalti. Inoltre, la capacità di interpretare i documenti tecnici forniti dall’ANAC potrà rivelarsi un vantaggio competitivo nei concorsi pubblici.

PAROLE CHIAVE

Qualificazione stazioni appaltanti, ANAC, Codice degli Appalti, Correttivo Appalti, appalti pubblici, requisiti di qualificazione.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. D.Lgs. n. 36/2023 - Codice degli Appalti.
  2. D.Lgs. n. 209/2024 - Correttivo Appalti.
  3. Delibera ANAC n.236 del 3 giugno 2025.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli