Quando è obbligatorio ricorrere al MEPA e quando un servizio può essere acquistato attraverso PAD e senza MEPA

L’obbligo di ricorso al MEPA è determinato, dalle categorie merceologiche indicate nella tabella obbligo/facoltà?

I servizi non previsti in tale tabella, possono essere “acquistati” ricorrendo alle PAD?

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

La questione dell’obbligo di ricorso al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) per l’acquisto di beni e servizi da parte delle amministrazioni pubbliche è regolata da specifiche normative e linee guida che stabiliscono quali categorie merceologiche debbano essere necessariamente acquisite tramite questa piattaforma.

Teoria Generale del Diritto sugli Appalti Pubblici:
Nel contesto degli appalti pubblici, il MEPA rappresenta uno strumento volto a semplificare, rendere più trasparente e competitivo il processo di acquisto di beni e servizi da parte delle pubbliche amministrazioni. L’obbligo o meno di utilizzare il MEPA dipende da specifiche disposizioni normative che possono variare in base al valore dell’appalto, alla tipologia di beni o servizi da acquistare e alle categorie merceologiche definite.

Norme Relative:

  1. Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 50/2016): Il Codice stabilisce le regole generali per gli acquisti delle pubbliche amministrazioni, compreso l’utilizzo di strumenti elettronici come il MEPA.
  2. Determinazioni e Linee Guida dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC): L’ANAC emette linee guida specifiche sull’utilizzo del MEPA e sulle categorie merceologiche per cui è obbligatorio o facoltativo.
  3. Nuovo Codice Appalti (D.Lgs. 36/2023): Per informazioni aggiornate, è fondamentale consultare le disposizioni del nuovo codice appalti, che potrebbe introdurre modifiche rilevanti.

Esempi Concreti:

  • Per alcune categorie merceologiche, come forniture di ufficio o dispositivi informatici, il MEPA è spesso indicato come canale obbligatorio.
  • Per servizi specializzati non inclusi nella tabella obbligo/facoltà, le amministrazioni possono ricorrere a Procedure Aperte Digitali (PAD) o ad altri strumenti previsti dalla normativa, purché rispettino i principi di trasparenza, concorrenza e non discriminazione.

Conclusione:
L’obbligo di ricorso al MEPA è effettivamente determinato dalle categorie merceologiche indicate nelle tabelle obbligo/facoltà. Per i servizi non previsti in tali tabelle, le amministrazioni possono “acquistare” ricorrendo alle PAD o ad altre procedure consentite dalla normativa, sempre nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, imparzialità e trasparenza.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia: