Quesiti e domande varie

Ciao Simone,
1- Puoi cortesemente elencarmi la procedura completa per l’applicazione delle sanzioni relative all’abbandono di rifiuti pericolosi sia da parte di privati che da parte di imprese ?
2- Quando non è possibile conoscere l’autore della violazione come si procede? Si compila ugualmente il verbale? Intestato a chi?
3- La sanzione deve essere indicata sul verbale di contestazione oppure deve essere stabilita dalla Provincia cui occorre inviare i relativi estremi del medesimo.
4- L’ordinanza di ripristino dello stato dei luoghi con rimozione dei rifiuti la emette il dirigente comunale, il Sindaco o la Provincia? E in che tempi, cioè quando deve essere emessa?
5- Se siamo in presenza della situazione di cui al punto 2, a chi indirizzare l’ordinanza?
In linea di massima conosco la procedura ma ho alcuni dubbi sulle questioni suindicate, per cui chiedo gentilmente di darmi qualche chiarimento in merito.
grazie e saluti cordiali.

  1. si va verbale l. 689 ed eventuale comunicazione di notizia di reato
  2. verbale va sempre fatto, anche se non noto il trasgressore ai fini dell’eventuale CNR contro ignoti e della sanzione all’obbligato in solido. I verbali NON si intestano se sono di merco accertamento
  3. impossibile sintetizzare la l. 689. I verbali NON contengono MAI la sanzione, ma solo il PMR
  4. Dipende. Sindaco se contingibile. Dirigente se mero adempimento a seguito di illevito
  5. obbligato in solido (proprietario)