Quesito su affidamento incarico senza partita iva

È possibile affidare un servizio a una persona fisica senza partita IVA mediante affidamento diretto da parte di un ente pubblico? Trattasi di incarico sotto i 5.000€.

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

La possibilità di affidare un servizio a una persona fisica senza partita IVA mediante affidamento diretto da parte di un ente pubblico, per incarichi di importo inferiore ai 5.000€, è disciplinata dalla normativa sugli appalti pubblici e dalle disposizioni fiscali vigenti.

Teoria generale del diritto:
Nel diritto degli appalti pubblici, l’affidamento diretto è una procedura che consente di assegnare incarichi di minore entità economica senza ricorrere a procedure complesse come gare d’appalto o inviti a presentare offerte. Questa modalità è prevista per favorire la semplificazione e la velocità nelle piccole commesse.

Norme relative:

  1. Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 50/2016), come modificato dal Nuovo Codice Appalti (D.Lgs. 36/2023), stabilisce le soglie e le modalità per gli affidamenti diretti, anche se specificamente non tratta il caso di persone fisiche senza partita IVA.
  2. Normativa fiscale (D.P.R. 633/1972 - Testo Unico sull’IVA), che disciplina l’obbligo di possedere la partita IVA per l’esercizio abituale di attività di impresa, arte o professione.

Esempi concreti:
Un ente pubblico può affidare direttamente un incarico a una persona fisica senza partita IVA per servizi di importo inferiore ai 5.000€, a condizione che l’attività svolta non rientri tra quelle per le quali è obbligatoria l’iscrizione all’albo professionale o la partita IVA per l’esercizio abituale. Ad esempio, potrebbe trattarsi di un incarico per una prestazione occasionale di servizi di consulenza o di supporto tecnico.

Conclusione sintetica:
È possibile affidare un servizio a una persona fisica senza partita IVA mediante affidamento diretto per incarichi sotto i 5.000€, purché l’attività svolta non richieda obbligatoriamente la partita IVA e l’incarico sia considerato di natura occasionale. Tuttavia, è fondamentale verificare le disposizioni specifiche del Nuovo Codice Appalti e le norme fiscali applicabili.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia: