Ecco la bozza della Dichiarazione di Equivalenza delle Tutele Lavorative.
È strutturata come Dichiarazione Sostitutiva di Atto di Notorietà (D.P.R. 445/2000), il che la rende un documento ufficiale con rilevanza penale in caso di dichiarazioni mendaci.
Ti consiglio di allegare questo modello alla modulistica di gara (Busta Amministrativa).
MODELLO: Dichiarazione di Applicazione ed Equivalenza del CCNL
(Ai sensi dell’art. 11, commi 3 e 4, del D.Lgs. 36/2023)
Spett.le Stazione Appaltante [Nome Ente] [Indirizzo]
Oggetto: Procedura per l’affidamento del servizio di corsi di lingua italiana (CIG: [Inserire CIG]). Dichiarazione in merito al CCNL applicato e alle tutele lavorative.
Il sottoscritto [Nome Cognome], nato a […] il […], in qualità di Legale Rappresentante dell’operatore economico [Ragione Sociale], P.IVA […], ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del medesimo decreto per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci,
DICHIARA
che, in relazione al personale che verrà impiegato nell’esecuzione del contratto in oggetto:
(Barrare l’opzione pertinente)
[ ] OPZIONE A (Adesione al CCNL indicato dalla Stazione Appaltante) Applicherà integralmente il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) indicato dalla Stazione Appaltante nella documentazione di gara, ovvero: [Inserire nome CCNL indicato nel bando].
oppure
[ ] OPZIONE B (Applicazione di CCNL diverso ed Equivalente) Applicherà il seguente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro:
-
Denominazione CCNL: ______________________________________________________
-
Settore/Codice CNEL: ______________________________________________________
-
Sottoscritto da: (indicare le sigle sindacali firmatarie, es. CGIL, CISL, UIL, o altre) ___________________
A tal fine, ai sensi dell’art. 11, commi 3 e 4 del D.Lgs. 36/2023, DICHIARA E ATTESTA che il suddetto CCNL garantisce ai dipendenti impiegati tutele equivalenti a quelle del CCNL indicato dalla Stazione Appaltante, sia sotto il profilo economico che normativo.
A supporto di tale dichiarazione, fornisce i seguenti elementi di comparazione (Macro-livelli):
DICHIARA INFINE
Che eventuali scostamenti nelle singole voci retributive sono compensati dal trattamento economico complessivo o da ulteriori tutele normative (es. welfare aziendale, permessi aggiuntivi, formazione continua), garantendo nel complesso il rispetto dei diritti dei lavoratori e il principio di equo compenso.
Luogo e Data _______________
Firma del Legale Rappresentante (Firma digitale)
Istruzioni per l’uso (Per te e il RUP)
-
Non è un calcolo matematico perfetto: L’equivalenza non significa che ogni singola voce deve essere identica. Significa che il Trattamento Economico Minimo (TEM) complessivo annuo non deve essere peggiorativo e che le tutele normative (ferie, malattia, sicurezza) devono essere simili.
-
Le Sigle Sindacali: Fate attenzione alla riga “Sottoscritto da”. Se un operatore vi propone un “CCNL pirata” (firmato da sigle sindacali minori e non rappresentative) con paghe molto più basse, avete il diritto/dovere di rifiutare l’equivalenza. I CCNL validi sono quelli sottoscritti dalle organizzazioni comparativamente più rappresentative (di solito CGIL, CISL, UIL, o sigle di categoria riconosciute).
-
Verifica: Se l’Operatore sceglie l’Opzione B, il RUP (o la commissione) deve solo controllare che la colonna “CCNL Applicato” non presenti un totale annuo palesemente inferiore a quello di riferimento. Se è inferiore, chiedete giustificativi.