Quiz differenza tra corruzione propria e impropria

devo partecipare ad una prova selettiva dove in un quiz della banca dati pubblicata in anticipo è presente questa domanda ed indica nella risposta A quella esatta
Qual è la differenza tra corruzione propria e corruzione impropria di un Pubblico
Ufficiale?
*A) nella prima il corrotto compie un atto del suo ufficio mentre nella seconda compie un
atto contrario al proprio ufficio, sempre dietro compenso non dovuto nella prima il corrotto compie un atto contrario al proprio ufficio mentre nella seconda omette o ritarda un atto del suo ufficio nella prima il pubblico ufficiale riceve, per la sua opera, denaro non dovutogli mentre nella seconda riceve altri vantaggi
B) nella prima il corrotto compie un atto contrario al proprio ufficio mentre nella seconda omette o ritarda un atto del suo ufficio
C) nella prima il pubblico ufficiale riceve, per la sua opera, denaro non dovutogli mentre nella seconda riceve altri vantaggi

Secondo il vostro parere è giusta la risposta esatta data nella A dalla banca dati?
Grazie

La corruzione c.d. propria è disciplinata all’art. 319 c.p.

Si verifica quando un pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio accetta la dazione o la promessa di denaro o altra utilità per omettere, ritardare il compimento di un atto del suo ufficio oppure compiere un atto contrario ai doveri del suo ufficio.

Perciò nello specifico racchiude:

un’omissione;
un ritardo;
il compimento di un atto contrario ai doveri d’ufficio.
È l’ipotesi di corruzione considerata più grave poiché maggiormente nociva del buon funzionamento dell’amministrazione.

La corruzione propria è punita più pesantemente: la pena è della reclusione da sei a dieci anni.


La corruzione impropria è disciplinata dall’art. 318 c.p.

Si tratta della condotta del pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio che accetti la prestazione o la promessa di denaro o altra utilità in cambio del compimento di un atto del suo ufficio.

In questo caso il funzionario pubblico presta un servizio che avrebbe dovuto già compiere, tuttavia il disvalore della condotta sta nel compenso.

La pena è della reclusione da tre a otto anni.

Si differenzia dalla corruzione impropria la concussione poiché a rilevare è la posizione di preminenza del funzionario che adotta una condotta di persuasione consapevole del ruolo ricoperto.

In questo caso il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio convince qualcuno a dare o a promettere denaro o altre utilità.

1 Mi Piace

Mi sembra quindi che nel quiz nella risposta A i due tipi di corruzione siano stati invertiti è giusto?