Quorum strutturale giunta comunale

Buongiorno,
mi chiedo quali siano le conseguenze relative alla violazione del quorum di giunta comunale. Mi riferisco al quorum strutturale o, altrimenti detto, costitutivo.
Ho ipotizzato che si tratti di annullamento, avendo letto una sentenza TAR in cui il giudice amministrativo utilizza l’espressione “annulla la delibera” ma mi viene il dubbio che possa trattarsi di nullità. Il quorum strutturale difatti non consente di configurare l’insediamento del corpo deliberante.
Ove così fosse, sarebbe particolarmente grave in quanto un’eventuale sanatoria sarebbe ex nunc. Diverso è il caso dell’annullamento che, viceversa, potrebbe essere sanato con una convalida che darebbe luogo al pieno recupero dell’efficacia (ex tunc) della delibera.
Ringrazio chi potrà darmi un consiglio.

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

La questione del quorum di giunta comunale, in particolare il quorum strutturale o costitutivo, è fondamentale per la validità delle delibere adottate da questo organo. Il quorum strutturale si riferisce al numero minimo di membri che devono essere presenti affinché la giunta possa validamente riunirsi e deliberare. La sua violazione ha effetti significativi sulle decisioni prese.

Teoria generale del diritto: La distinzione tra nullità e annullabilità di un atto amministrativo è un principio fondamentale del diritto amministrativo. La nullità si verifica in presenza di violazioni gravi e manifeste, come la mancanza di un elemento essenziale dell’atto, e rende l’atto inesistente fin dall’origine. L’annullabilità, invece, si applica a violazioni meno gravi e consente all’atto di rimanere valido fino a che non venga dichiarato annullato da un’autorità competente.

Norme relative: La normativa di riferimento per il funzionamento delle giunte comunali e le conseguenze della violazione del quorum strutturale è principalmente contenuta nel Testo Unico degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000), in particolare negli articoli che disciplinano la formazione e l’adozione delle delibere da parte degli organi collegiali.

Esempio concreto: Se una giunta comunale si riunisce e delibera senza il numero minimo di membri richiesti per il quorum strutturale, le decisioni prese in quella seduta potrebbero essere considerate nulle o annullabili, a seconda della gravità della violazione e delle specifiche circostanze. La giurisprudenza amministrativa, come quella del TAR citata, tende a valutare caso per caso, decidendo se applicare la nullità o l’annullabilità.

Conclusione sintetica: La violazione del quorum strutturale di giunta comunale può portare all’annullamento o alla nullità delle delibere adottate in sua assenza. La distinzione tra le due conseguenze dipende dalla gravità della violazione e dalle specifiche circostanze del caso. L’annullamento permette una sanatoria ex tunc, mentre la nullità ha effetti ex nunc, rendendo più complesso il recupero dell’efficacia dell’atto.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia:

  • Testo Unico degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000): Link al testo
  • Principi generali sulle nullità e annullabilità degli atti amministrativi: Link alla teoria