Rapporto di lavoro interrotto per assenza ingiustificata: no alla NASpI

https://www.altalex.com/documents/news/2025/03/05/rapporto-lavoro-interrotto-assenza-ingiustificati-naspi

Rapporto di Lavoro Interrotto per Assenza Ingiustificata: No alla NASpI

CONTENUTO

L’assenza ingiustificata prolungata da parte di un dipendente pubblico può comportare gravi conseguenze, tra cui la risoluzione del rapporto di lavoro. Questa situazione è particolarmente rilevante per i dipendenti della pubblica amministrazione e per coloro che aspirano a diventarlo, poiché la cessazione del rapporto di lavoro per assenza ingiustificata esclude il diritto alla NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego), l’indennità di disoccupazione prevista per i lavoratori.

Secondo l’articolo 19 del Collegato Lavoro 2024, un lavoratore può essere considerato dimissionario se la sua assenza supera i termini stabiliti dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) applicabile o se si protrae per più di 15 giorni consecutivi senza giustificazione. In tal caso, la cessazione del rapporto di lavoro è considerata imputabile al lavoratore stesso, il che implica la perdita del diritto alla NASpI.

È importante notare che il lavoratore ha la possibilità di dimostrare che l’assenza è stata causata da eventi di forza maggiore o da fatti imputabili al datore di lavoro. In tali circostanze, il dipendente potrebbe evitare la risoluzione del contratto e mantenere il diritto all’indennità di disoccupazione.

Le assenze ingiustificate possono derivare da vari motivi, tra cui malattie non comunicate, problemi personali o familiari, o semplicemente la mancanza di comunicazione con l’amministrazione. Tuttavia, è fondamentale che il lavoratore si attivi per giustificare la propria assenza, soprattutto se prolungata, per evitare conseguenze negative sul proprio stato occupazionale.

CONCLUSIONI

In sintesi, l’assenza ingiustificata prolungata può portare alla risoluzione del rapporto di lavoro e all’esclusione dal diritto alla NASpI. È essenziale che i dipendenti pubblici e i concorsisti siano consapevoli di queste implicazioni e si attivino per giustificare le proprie assenze, specialmente in caso di eventi imprevisti.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è cruciale mantenere una comunicazione costante con l’amministrazione e giustificare tempestivamente eventuali assenze. La conoscenza delle norme che regolano il rapporto di lavoro e le conseguenze delle assenze ingiustificate è fondamentale per tutelare i propri diritti e garantire la continuità del rapporto di lavoro.

PAROLE CHIAVE

Assenza ingiustificata, NASpI, rapporto di lavoro, Collegato Lavoro 2024, dipendenti pubblici, CCNL, giustificazione assenze.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Collegato Lavoro 2024, Art. 19.
  2. Decreto Legislativo 22 maggio 2018, n. 75.
  3. Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) applicabili.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli