Buonasera a tutti, quali strumenti hanno in mano i cittadini e il sindaco per non fare iniziare i lavori relativi alla realizzazione di una nuova stazione radio 5g? Di seguito la pratica presentata al SUAP. Il terreno su cui sarà realizzata la stazione era di proprietà della Curia e non del Comune. Grazie
AVVISO
Oggetto: Presentazione domanda per realizzazione di nuova stazione radio base per telefonia mobile in…
Ai sensi dellart. 44, comm a de d.lgs. . 259/2003 Codice delle comunicazioni elettroniche", si rende noto che in data 22/01/2025 è stata presentata al SUAP, da parte della… con sede legale in…un’istanza di autorizzazione, ai sensi degli art, 43, 44 e 49 del d.lgs. n. 259/2003, avente per oggetto
ISTANZA UNICA, ai sensi ex. art 43, art 44, art 49 del D.lgvo 259/03 e s.m. e i, per la realizzazione di una nuova infrastruttura per telecomuicazioni su cui sono ospitati gli impianti di… nel comune di…
distinto catasto al Foglio P.lla n
lmpianto in otemperanza al Bando pubblico PNRR Italia -5G.
La documentazione è disponibile presso il servizio SUAP. Su tale documentazione e possibile esercitare il diritto di accesso agli atti nii modi di legge e secondo i presupposti di legge.
Sportello Unico Attività Produttive
Responsabile dr.
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:
Per affrontare la questione degli strumenti a disposizione dei cittadini e del sindaco per intervenire sulla realizzazione di una nuova stazione radio 5G, è importante partire da una premessa generale sul quadro normativo e sui principi del diritto amministrativo che regolano tali situazioni.
Teoria Generale del Diritto e Normative di Riferimento
La realizzazione di infrastrutture per telecomunicazioni, come le stazioni radio 5G, è regolata in Italia principalmente dal d.lgs. n. 259/2003 (Codice delle comunicazioni elettroniche). Gli articoli 43, 44 e 49 di tale decreto legislativo stabiliscono le procedure per l’ottenimento delle autorizzazioni necessarie per l’installazione di tali infrastrutture. Inoltre, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) può prevedere specifici bandi e finanziamenti per lo sviluppo della rete 5G in Italia.
Strumenti per Cittadini e Sindaco
-
Diritto di Accesso agli Atti: Come indicato nell’avviso, i cittadini hanno il diritto di accedere alla documentazione relativa al progetto presso il SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) per verificare la conformità del progetto alle normative vigenti, compresi gli aspetti ambientali e di salute pubblica.
-
Presentazione di Osservazioni e Opposizioni: I cittadini possono presentare osservazioni o opposizioni al progetto, evidenziando eventuali violazioni normative o preoccupazioni legate all’impatto ambientale e alla salute pubblica.
-
Ricorso al TAR: In caso di autorizzazione del progetto nonostante le opposizioni, è possibile presentare un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) per impugnare la decisione, dimostrando la violazione di norme o di procedure.
-
Ruolo del Sindaco e dell’Amministrazione Comunale: Il sindaco e l’amministrazione comunale possono intervenire nel processo di valutazione del progetto, esprimendo pareri e valutazioni, soprattutto in merito alla compatibilità urbanistica e all’impatto sul territorio. Possono anche promuovere incontri pubblici per discutere il progetto con la cittadinanza.
Esempio Concreto
Un esempio concreto potrebbe essere l’azione intrapresa da un gruppo di cittadini di un comune che, dopo aver esercitato il diritto di accesso agli atti, presenta osservazioni documentate sull’impatto ambientale di una nuova stazione radio 5G, portando l’amministrazione comunale a rivedere la propria posizione sul progetto.
Conclusione
I cittadini e il sindaco dispongono di diversi strumenti per intervenire sulla realizzazione di infrastrutture per telecomunicazioni, dalla partecipazione attiva nel processo di valutazione alla possibilità di impugnazione legale delle decisioni. È fondamentale un approccio informato e basato sulla normativa vigente.
Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it