Regione Toscana - Necessità o meno della individuazione degli standard urbanistici per un la porzione di un Piano di Recupero soggetta a ristrutturazione edilizia

Buonasera,
il quesito che propongo riguarda un Piano di Recupero che interessa due comparti distinti, uno di decollo ed uno di atterraggio, in Regione Toscana. Nella sostanza le superfici edificate provenienti dalla demolizione dei volumi edilizi presenti nel primo comparto saranno parzialmente utilizzate nel secondo, mentre una parte delle superfici residue rimarranno in loco e saranno oggetto di un intervento di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di unità immobiliari ad uso residenziale.
Il punto è questo, mentre è chiaro che vadano individuati gli standard urbanistici per la nuova edificazione che si attuerà nell’area di atterraggio, non è altrettanto chiaro se vadano definiti anche per il comparto di decollo (che si trova all’interno del tessuto cittadino già completamente urbanizzato) dove la parte residua di superficie edificabile subirà solo una ristrutturazione edilizia ricostruttiva con cambio di destinazione d’uso.
Quindi, è necessaria o no l’individuazione degli standard anche per la parte interessata dalla ristrutturazione?
Grazie mille per le eventuali risposte.