I contratti relativi ai servizi Assicurativi affidati a seguito di gara sopra soglia devono essere registrati?
Buongiorno,
l’obbligo o meno della registrazione dei contratti pubblici dipende dalla forma di stipulazione del contratto scelta dall’Amministrazione.
Ripercorrendo l’art.32 co 14. "Il contratto è stipulato, a pena di nullità, con atto pubblico notarile informatico, ovvero, in modalità elettronica secondo le norme vigenti per ciascuna stazione appaltante, in forma pubblica amministrativa a cura dell’Ufficiale rogante della stazione appaltante o mediante scrittura privata; in caso di procedura negoziata ovvero per gli affidamenti di importo non superiore a 40.000 euro mediante corrispondenza secondo l’uso del commercio consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata o strumenti analoghi negli altri Stati membri."…
Quindi, innanzitutto bisogna capire se l’ente ha adottato un regolamento con il quale stabilisce le modalità di stipulazione dei contratti pubblici, successivamente secondo quanto previsto dal DPR 26/04/1986, n. 131 (Testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro) i contratti stipulati mediante atto pubblico notarile o forma pubblica amministrativa sono sempre soggetti a registrazione , mentre i contratti stipulati mediante scrittura privata non autenticata sono soggetti a registrazione SOLO IN CASO D’USO.
Altro discorso, invece è l’imposta di bollo, 642/1972 dovuta per qualunque forma di stipula del contratto (quindi anche nel caso di scrittura privata non registrata), disposizione che si applica anche per i contratti conclusi sul MePa.
Vincenzo
Grazie Vincenzo, utile il materiale fornito . Nel nostro ente non c’è regolamento, è stata fatta una gara sopra soglia europea quindi l imposta di bollo è certa. La competenza ad ogni modo credo sia Dell ‘ufficiale rogante che procedera’ per l’aspetto di competenza.