Reintestazione licenza pubblico esercizio e requisito professionale

Buongiorno.
Il titolare di una licenza per pubblico esercizio, causa scadenza dell’affitto dell’azienda, vuole presentare SCIA per subingresso, reintestarsi la licenza originaria e provvedere subito dopo a cederla ad altro gestore (che provvederà a presentare SCIA a sua volta per subingresso al SUAP).
Dalla risoluzioni MISE mi sembra di capire che per ritornare in possesso il titolare della licenza deve comunque avere ancora partita IVA (anche se inattiva) , ma mi domando: per il requisito professionale posto che, di fatto, non aprirà l’attività ma l’affitterà immediatamente al nuovo gestore, dovrà comunque indicarmelo ? In che modo dovrà attivarsi, trovando un preposto con requisito professionale per i giorni in cui la licenza risulta a lui intestata ma comunque senza apertura del locale? Grazie mille per l’aiuto

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

La questione che sollevi riguarda il processo di subingresso in una licenza per pubblico esercizio, in particolare in relazione alla gestione dei requisiti professionali e fiscali (partita IVA) durante il breve periodo in cui il titolare originario riacquista la licenza prima di cederla a un nuovo gestore.

Teoria generale del diritto:
Il subingresso in attività commerciali, come quelle di pubblico esercizio, è regolamentato dalla normativa italiana in materia di commercio, in particolare dal Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS) e dalle disposizioni relative alle attività commerciali e alla SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).

Norme relative alla teoria:

  • TULPS (R.D. 773/1931) e successive modificazioni: regola le licenze per pubblico esercizio.
  • D.Lgs. 59/2010: introduce la SCIA come strumento per l’avvio di determinate attività commerciali, compreso il subingresso.
  • Legge 241/1990: stabilisce i principi dell’azione amministrativa, inclusa la procedura per la SCIA.

Esempi concreti:

  1. Il titolare di una licenza per pubblico esercizio, al termine del contratto di affitto dell’azienda, intende riacquisire temporaneamente la licenza tramite SCIA per poi cederla a un nuovo gestore.
  2. Il nuovo gestore dovrà a sua volta presentare SCIA per il subingresso.

Requisiti professionali e partita IVA:
Per quanto riguarda la partita IVA, è necessario che il titolare della licenza disponga di una partita IVA attiva o, almeno, riattivabile per poter gestire le formalità legate alla licenza, anche se per un breve periodo.

Per i requisiti professionali, la normativa richiede che chi esercita l’attività disponga dei necessari requisiti professionali. Tuttavia, se il titolare originario non intende riaprire l’attività ma solo cederla, potrebbe non essere necessario che soddisfi personalmente tali requisiti per il breve periodo tra la riacquisizione e la cessione della licenza, a patto che non eserciti effettivamente l’attività. In questo caso, è consigliabile verificare con l’autorità locale (SUAP) come gestire la situazione, dato che potrebbero esserci interpretazioni o disposizioni locali specifiche.

Conclusione sintetica:
Il titolare originario della licenza, per riacquisirla e cederla, deve avere una partita IVA attiva o riattivabile. Per i requisiti professionali, se non esercita l’attività, potrebbe non essere necessario soddisfarli personalmente, ma è importante verificare con il SUAP locale.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia: